Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

La democrazia logora chi non la ama

Immagine di copertina

Il (malinteso) senso di Erdoğan per il referendum

Il giorno della svolta è stato il 12 settembre 2010. Più delle tre elezioni politiche vinte finora, con una crescita progressiva che l’ha portato sino a sfiorare due anni fa il 50 per cento dei consensi, il trionfo simbolico del premier turco Recep Tayyip Erdoğan e del suo partito Akp (Giustizia e Sviluppo) è inscritto in quella data.

Gli emendamenti costituzionali alla Carta figlia del colpo di stato militare del 1980 vennero approvati da quasi il 58 per cento dei turchi e spazzarono via l’immagine (e buona parte della sostanza) di impunità dei militari di Ankara, rendendoli imputabili davanti ai tribunali civili e rimuovendo l’immunità per i generali golpisti.

Quel referendum sulla costituzione – previsto in Turchia in assenza di una maggioranza qualificata dei 2/3 in parlamento – divenne da subito un referendum su Erdoğan. Che dopo una dura campagna lo vinse, non tradito dal suo elettorato anatolico e orientale. Né da quello istanbuliota.

Ora che le cose si mettono male, e la protesta nata al parco Gezi e diventata rivolta nel Paese non arretra, resistendo alle pressioni dei cannoni ad acqua e della delegittimazione propagandistica del governo, spunta l’ipotesi di un referendum. Solo sul destino del parco, per ora. E solo nelle dichiarazioni televisive, tante volte smentite dai fatti nel recente passato.

Eppure, sarebbe certo un grosso passo avanti: in parte, è quello che chiedono i manifestanti; e quello che Erdoğan non voleva. Sentitelo, una decina di giorni fa: “Per farlo non devo chiedere il permesso dell’opposizione o dei vandali. Abbiamo già quello della gente che ha votato per noi”.

Ma perché solo adesso? Da dove nasce tutta questa paura per l’espressione della volontà popolare in chi nell’ultimo decennio l’ha saputa indirizzare a suo piacimento, traghettandola verso lidi inimmaginabili solo qualche tempo prima? Sull’asfaltatura di Gezi e lo sconvolgimento di piazza Taksim, come sulla distruzione di interi quartieri storici – da Sulukule a Tarlabaşı – e la camentificazione selvaggia dello spazio urbano, i cittadini di Istanbul un referendum lo chiedono da anni. Anzi: lo implorano. Per decidere del futuro della città, e in definitiva del loro.

Senza l’ombra di una decisione collettiva – e con ben poca cura anche delle controversie giudiziarie evocate ora per il parco Gezi –, poche settimane fa lo storico cinema Emek, il più antico di Istanbul, è stato demolito. Per farne – ça va sans dire – un nuovo spazio commerciale (il più vicino, del resto, dista almeno una decina di metri).

Per ottenere un referendum su Gezi ci sono voluti (almeno) quattro morti, migliaia di feriti e le barricate nel cuore della città. In fondo, se Erdoğan si dice certo di vincerlo, perché? Chi è che ha davvero paura della democrazia in Turchia?

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)