Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:36
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

L’Iran fotografato dalle sue donne

Immagine di copertina

She Who Tells a Story: a Boston in mostra le opere delle donne fotografe che squarciano gli stereotipi del mondo arabo

Fino al 12 gennaio 2014 il Museum of Fine Arts di Boston ospiterà la mostra dal titolo “She Who Tells a Story: Women Photographers From Iran and the Arab World”. L’esposizione è passata inosservata tra le notizie artistiche del 2013 sui nostri magazine d’arte. La mostra è stata inaugurata lo scorso 27 agosto 2013 dimostrando, forse, che spesso i frame di guerra e distruzione lasciano inciampare l’immaginazione dell’Occidente: le macerie sono anche culturali, lì non sta rimanendo più nulla. Invece no. È proprio lì che si deve guardare.

L’energia delle opere in mostra è ben lontana dalla bambagia speculativa degli artisti occidentali perché “She Who Tells a Story”, ovvero “Colei che racconta una storia”, oltre a squarciare il velo pesante e nero della forte identità di genere imposta nel Medio Oriente, esorcizza il pericoloso fantasma della desolazione creativa. Figure femminili nascoste sotto pesanti tessuti, represse, esotiche, sottomesse e misteriose. Sono proprio le donne, molto lontane da questi stereotipi – quelle che ci si aspetta senza potere e in balia dell’oppressione dietro mura tremanti – a ricoprire un importante ruolo nella Primavera Araba e nella rivoluzione culturale sotto le bombe.

Sebbene non sia conveniente che le donne possano utilizzare una macchina fotografica, molte sono le artiste che si sono avvicinate alle barricate. L’Iran, in particolare, pone un sostanzioso numero di ostacoli per i fotoreporter, sia uomini che donne. Il New York Times, nell’articolo dedicato alla mostra, riporta parecchie testimonianze, tra le quali quella di Shadi Ghadirian, iraniana, che ha dichiarato che nel suo paese una donna fotografa può essere considerata un potenziale traditore.

Emblematica l’opera di Newsha Tavakolian, che raccoglie una serie di donne fotografate con gli occhi chiusi, con le labbra che segnano movimenti precisi ma che non emettono suoni. L’evidente emozione consacra profondamente la performance silenziosa: i soggetti ritratti sono cantanti professioniste e le loro labbra mute protestano. Contro cosa? Contro le restrizioni conservative che proibiscono alle donne di cantare in pubblico.

Qui, la gallery del New York Times su “She Who Tells a Story”

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Un’estate all’isola d’Elba: tutto quello che c’è da sapere sul film
Gossip / Dopo visita a Casa Arcobaleno, Chiara Ferragni offre un lavoro a una donna trans
Senza categoria / Walter Nudo contro la pubblicità di Valentino: “Non vedo mascolinità e femminilità, ragazzi confusi”
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Un’estate all’isola d’Elba: tutto quello che c’è da sapere sul film
Gossip / Dopo visita a Casa Arcobaleno, Chiara Ferragni offre un lavoro a una donna trans
Senza categoria / Walter Nudo contro la pubblicità di Valentino: “Non vedo mascolinità e femminilità, ragazzi confusi”
Senza categoria / Tina Anselmi – Una vita per la democrazia streaming e diretta tv: dove vedere il film
Senza categoria / Il costoso regalo di Sonia Bruganelli a Giulia Salemi alla finale del GfVip
Senza categoria / Sapiens – Un solo pianeta: le anticipazioni sulla puntata di oggi, 25 marzo
Senza categoria / Un evento per discutere di crypto e beneficienza
Senza categoria / Morto Dick Fosbury: l’ex atleta inventò lo stile di salto in alto
Senza categoria / Spezia Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Senza categoria / Avezzano, disinnescata bomba americana di 454 chili risalente alla Seconda guerra mondiale