Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

François e la Missione Universale

Immagine di copertina

Perché le idee passano, ma Parigi è sempre Parigi

Diciamocela tutta: l’intervento militare francese nel nord del Mali è stato sacrosanto.

Era stata propria l’incapacità del governo di Bamako, nel sedare la rivolta dei tuareg del nord, a portare al colpo di stato nel paese e ad una paralisi politico-istituzionale capace di rendere i seguaci di Al-Qaeda i veri padroni della partita.

Da qui l’intervento dell’esercito francese, che per forza di cose ha ancora un canale privilegiato con le sue ex colonie africane. Probabilmente il senso di colpa per aver diviso i vecchi possedimenti dell’Africa occidentale ed equatoriale (allora un blocco granitico alle dipendenze di Parigi) e per aver disegnato col righello i confini degli stati nazionali della zona (tralasciando del tutto la complessa realtà dell’Azawad) ha giocato un ruolo non secondario nella scelta interventista di Hollande.

L’unico dilemma che ci si pone, a seguito del 350 soldati francesi inviati nella Repubblica Centroafricana, è il seguente: ma non era finita la missione universale? Hollande non perseguiva fieramente e con leggittimità la politica del non-in, non-in (non indifferenza, non interferenza) nei confronti delle sue ex colonie prediligendo specifici interventi per lo sviluppo dell’area (tradotto: la missione universale francese scambiata per i pescatori confuciani a cui occorre “insegnargli a pescare anziché dargli la canna da pesca”)?

Le ipotesi sono due: o c’è stato un cambio di rotta drastico da parte di Hollande nel suo approccio alla politica estera oppure, anche questa volta, la continuità della diplomazia francese ha avuto la meglio sul continuum destra-sinistra.

L’aspirazione è che la seconda di queste ipotesi sia veritiera: molta sinistra europea, anche qui in Italia, smetterebbe di elevare Hollande al rango di musa ispiratrice.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)