Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Favola Nordcoreana

Immagine di copertina

"Il Signore degli Orfani", del Pulitzer Adam Johnson, ci porta nel cuore della Corea del Nord

Nel teatro dell’assurdo della Corea del Nord, ultima isterica ridotta del totalitarismo rosso, a vincere sono i bugiardi più bravi. Quando a regnare è la menzogna, mentire è un obbligo, ma bisogna mentire con stile. Avere una storia che funzioni . E paradossalmente la bugia, trasfigurata in narrazione, diviene anche l’ultimo rifugio per chi vuole sfuggire alle spire della capricciosa tirannia di Pyongyang e del suo Caro Leader.

Il romanzo Pulitzer di Adam Johnson, così, supera i confini della letteratura di denuncia e diventa una riflessione sulla doppia natura della fiction – mortifera quando coincide con l’assordante propaganda del regime , e salvifica quando lascia intravedere agli schiavi di una realtà opprimente qualche brandello di felicità.

La Corea de “Il Signore degli Orfani” è quella, recente, del ridanciano despota Kim Jong-Il. E’ sotto la sua egida che il giovane Pak Jun-Do viene inviato in missione contro il resto del mondo – prima come incursore, poi come rapitore, addetto radio e agente diplomatico. In un mondo dove la cifra prevalente è la tenebra, si snoda l’avventura di questo tenero eroe per caso, che alterna pagine strazianti a passaggi farseschi da commedia degli errori. Il finale, che strizza ironicamente l’occhio al re dei cliché americani “Casablanca”, è un trattatello sull’amore e l’altruismo.

Adam Johnson ha passato anni a documentarsi sulla Corea del Nord, nel corso dei quali ha visitato varie volte l’autocrazia asiatica e ha compiuto decine di interviste (memorabile quella allo chef di Kim Jong Il, che a tratti ricorda l’ingenuità del protagonista).

Il risultato è che la strana favola dell’orfano Pak Jun-Do prende vita in un mondo nitido, in cui ogni dettaglio pare fluire dalla vera voce di un testimone oculare. In un cortocircuito semantico, la finzione letteraria diviene così strumento catartico di autenticità, e “Il Signore degli Orfani” riesce a offrire un vivido spaccato della miserabile fortezza dei Kim.

 

a cura di Gian Maria Volpicelli

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)