Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Ditelo con i (vostri) fiori

Immagine di copertina

Così oggi Istanbul riporta a casa i simboli ottomani

Magari non sarà proprio uno per ogni abitante come vorrebbe lo spot, ma non c’è dubbio che gli oltre 14 milioni di tulipani appena piantati a Istanbul per l’annuale festival portino in città una boccata di primavera (e, letteralmente, d’ossigeno). Nei parchi e agli angoli delle strade, in mezzo all’asfissiante traffico cittadino, una festa di colori e odori che caratterizza il mese di aprile nella metropoli sul Bosforo, formando disegni d’ogni genere tra cui non mancano le riproduzioni della bandiera turca.

Non è del resto una scelta casuale. Fiore originario proprio della Turchia, da cui prende anche il nome – che si fa risalire alla radice tullband, turbante, di cui evoca la forma –, visse la sua stagione d’oro nel Cinquencento sotto l’imperatore ottomano Solimano il Magnifico, che l’aveva fatto arrivare dalle steppe del Kazakistan e dalla Turchia orientale. A esportarlo in Olanda fu proprio l’ambasciatore fiammingo di Ferdinando I alla sua corte, avviandone la coltivazione nei Paesi Bassi di cui sarebbe presto diventato il simbolo per eccellenza: senza disturbare Cruijff e la rivoluzione (calcistica) dei tulipani, basta fare un salto al celeberrimo e suggestivo mercato dei fiori sui canali di Amsterdam.

Per i turchi, però, è lo scippo di un’icona. Basta guardare al modo in cui Istanbul si presenta al mondo per quella che potrebbe essere la sua più grande vetrina in età contemporanea: il logo per la candidatura (forte) ai Giochi olimpici del 2020 consiste proprio in uno skyline urbano avvolto in un tulipano. Non basta: il Comune quest’anno ha deciso di fare le cose in grande, creando un apposito museo nel bellissimo parco di Emirgan, a due passi dal Bosforo, e incaricando una commissione di studiosi di indagare il ruolo del fiore nella cultura turca. La spesa di meno di una lira turca (una quarantina di centesimi) a tulipano, nonostante le critiche per la breve vita dei fiori (circa un mese), va quindi ben al di là dell’estetica. E pure dell’economia, nonostante siano tutti rigorosamente prodotti in Turchia e la loro coltivazione dia oggi lavoro a circa 10mila persone.

Eppure, il festival dei tulipani di Istanbul è appena all’ottava edizione. Segnale, questo, che la rivalutazione è recente. Il richiamo alla tradizione ottomana, diventato un refrain di questi anni di governo Erdoğan in Turchia, si sposa oggi con un certo revanscismo che punta al recupero dei simboli “rubati”. E il tulipano – oggetto di numerose rappresentazioni dell’epoca in ceramiche e tappeti – ne fa certamente parte. Come l’esempio del successo di “Il secolo magnifico”, la serie tv su Solimano che pure non piace al premier turco perché troppo frivola e licenziosa. Sul piano simbolico, però, il neo-ottomanesimo è certo una stella polare della nuova Turchia. Come suggerisce lo slogan del festival: “I tulipani tornano a casa”. Ancora dubbi?

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)