Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

C’era una volta Homs

Immagine di copertina

l'aiuto umanitario e poi l'oblio

Per immaginare cosa possa essere stata Homs potreste farvi un giro su Wikipedia.

Per immaginare come è diventata potreste invece fare un giro sulla pagina del gruppo di giovani fotografi che da diversi mesi ci riporta le realtà martoriata di quella città e della sua campagna.

Le due cose, messe insieme, potrebbero farvi riflettere sulla necessità dell’aiuto umanitario per chi è rimasto a Homs.

E un respiro di sollievo potreste tirarlo apprendendo che nel contesto di Ginevra 2 si è forse trovato un accordo per permettere a donne e bambini di uscire dalle zone assediate dall’esercito di Asad (di seguito, poi, potrebbero anche essere evacuati gli uomini).

Ma il fatto è che tutto questo non basterebbe per descrivere ciò che è successo e potrebbe succedere a Homs.

Riguardo a ciò che è successo, oltre ai bombardamenti, le distruzioni e il tentativo di presa per fame delle aree ribelli, del quale è testimone ancora oggi il gesuita olandese Frans van der Lugt, non avremmo l’esatta misura se non considerassimo che gran parte della popolazione è già fuggita, che Homs è in molte aree una città fantasma e che quelle persone difficilmente torneranno indietro, difficilmente riavranno anche solo le macerie di ciò che avevano.

E ciò avviene per un motivo preciso: i registri del catasto di Homs sono stati bruciati dalle milizie pro-Asad quest’estate.

Sappiate che, addirittura, per tutte queste persone già fuggite, oltre che per quelle che si apprestano a fuggire, sarà ben difficile avere anche solo una carta d’identità siriana: dopo le elezioni del 2014 le vecchie carte d’identità saranno, per il regime, carta straccia.

Bene, riavvolgete e rileggete nell’ordine seguente:

1. Homs prima che Asad la prendesse a cannonate (crogiolatevi nella descrizione di usi e costumi)
2. assedio e distruzione di Homs
3. distruzione della documentazione riguardante le proprietà a Homs
4. probabile riscrittura dell’anagrafe di Homs
5. permesso di fuggire da Homs senza essere presi a fucilate.

Capite, ora?

Come si chiama, questa? Pulizia etnica? Forse è qualcosa di ancora peggiore, che non so definire.

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Gossip / Dopo visita a Casa Arcobaleno, Chiara Ferragni offre un lavoro a una donna trans
Senza categoria / Walter Nudo contro la pubblicità di Valentino: “Non vedo mascolinità e femminilità, ragazzi confusi”
Senza categoria / Tina Anselmi – Una vita per la democrazia streaming e diretta tv: dove vedere il film
Ti potrebbe interessare
Gossip / Dopo visita a Casa Arcobaleno, Chiara Ferragni offre un lavoro a una donna trans
Senza categoria / Walter Nudo contro la pubblicità di Valentino: “Non vedo mascolinità e femminilità, ragazzi confusi”
Senza categoria / Tina Anselmi – Una vita per la democrazia streaming e diretta tv: dove vedere il film
Senza categoria / Il costoso regalo di Sonia Bruganelli a Giulia Salemi alla finale del GfVip
Senza categoria / Sapiens – Un solo pianeta: le anticipazioni sulla puntata di oggi, 25 marzo
Senza categoria / Un evento per discutere di crypto e beneficienza
Senza categoria / Morto Dick Fosbury: l’ex atleta inventò lo stile di salto in alto
Senza categoria / Spezia Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Senza categoria / Avezzano, disinnescata bomba americana di 454 chili risalente alla Seconda guerra mondiale
Senza categoria / Buongiorno Mamma 2, location: dove è stata girata la fiction