Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:36
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

“Entro 10 anni l’uomo tornerà sulla Luna”: TPI intervista l’astronauta Umberto Guidoni

Immagine di copertina
Umberto Guidoni

"Sicuramente esistono pianeti abitabili e magari anche abitati", ha detto Guidoni a TPI

Nel 1783 John Michell aveva ipotizzato la loro esistenza, nel 2016 ne avevamo avuto la conferma, ma soltanto da pochi giorni l’uomo ha potuto “osservare” la traccia di uno di essi. Stiamo parlando dei buchi neri e in particolare di Messier 87, situato al centro della galassia Virgo A (o M87), distante circa 55 milioni di anni luce.

Un successo, che è arrivato nella stessa settimana del 58esimo anniversario del viaggio di Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio. Fra pochi mesi, ci sarà un’altra speciale ricorrenza: i cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna.

Per l’occasione e per far chiarezza sull’importanza delle recenti scoperte, è stato intervistato da Vincenzo Fiore in esclusiva per TPI, l’astronauta Umberto Guidoni. Guidoni è stato due volte in missione a bordo dello Space Shuttle della Nasa, nonché il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale.

Lo scorso 10 aprile è stata mostrata la prima testimonianza dell’esistenza di un buco nero. In molti hanno ribattezzato quell’immagine come la “fotografia” del secolo, altri hanno avuto da dissentire sulle reale importanza di questo evento. Lei cosa pensa a riguardo?

Come al solito la realtà sta a metà strada fra i due estremi. Non è una foto nel senso classico del termine, è un importante risultato di analisi dei dati. Quello che è fondamentale è che queste ricerche hanno dimostrato la validità della teoria di Einstein, che già conoscevamo, ma in questo caso c’è stata un’ulteriore ed estrema verifica.

Dunque, è sicuramente un ottimo risultato, un passo avanti nella conoscenza, ma non è certo però il risultato del secolo come qualcuno lo ha descritto.

Ciò che prima era conosciuto soltanto a livello teorico, fino a qualche decennio fa, ora lo conosciamo attraverso prove concrete, di tipo “fotografico”. In questo caso si tratta di radiazioni elettromagnetiche che non sarebbero visibili a occhio nudo, che noi individuiamo e tracciamo grazie all’ausilio di strumenti.

A luglio ricorrerà il cinquantesimo anniversario dalla missione dell’Apollo 11. Cos’è cambiato da allora?

Sono cambiate tantissime cose. Lo sbarco sulla Luna rimane un’impresa eroica, soprattutto perché effettuata negli anni ’60. Gli sforzi che hanno permesso all’uomo di mettere piede sul suolo lunare hanno portato allo sviluppo di tecnologie che oggi ci rendono più semplice la vita.

Per molti anni abbiamo continuato a investire nelle imprese spaziali umane, però sempre vicino all’orbita terrestre, arrivando alla costruzione della Stazione Spaziale Internazionale.

La Stazione ha dimostrato come si può vivere e lavorare nello spazio, ma anche un’altra cosa importantissima: che per esplorare l’universo e per lavorare bene, occorre cooperare. Non a caso ci lavorano 15 paesi, fra cui Stati Uniti e Russia che negli anni dello sbarco lunare erano in piena Guerra fredda.

Ciò ha permesso anche a noi europei di stare al passo con le due potenze. Oggi si sta pensando nuovamente all’esplorazione dello spazio al di fuori dell’orbita terrestre e quindi si riparla della Luna e di ritornarci in tempi non lontani, forse entro un decennio. L’obiettivo più lontano poi è sempre Marte.

Quanto sappiamo oggi dell’universo?

C’è moltissimo ancora da scoprire, ma oggi abbiamo un’idea abbastanza chiara di come l’universo è nato, di come si è evoluto e di come si è trasformato in quello che conosciamo oggi.

Le osservazioni sui fenomeni estremi, come ad esempio i buchi neri, ci fanno ben sperare sul fatto che abbiamo almeno compreso le regole generali dell’universo.

Ci sono poi altri fenomeni che non riusciamo ancora a spiegare, penso alla materia oscura che resta ancora un enigma. Il solo fatto che però siamo oggi qui ad interrogarci su tali questioni, un tempo impensabili, ci permette di comprendere gli enormi passi in avanti della scienza.

Qual è la più grande sfida scientifica del XXI secolo?

La sfida del XXI secolo è sicuramente quella di mettere insieme le due teorie fondamentali che stanno alla base delle nostra comprensione dell’universo, ma che non vanno d’accordo l’una con l’altra.

Sto parlando della teoria quantistica, che riguarda i fenomeni di scala infinitesimale e della teoria della relatività generale, che riguarda i fenomeni in grande scala. La conciliazione di queste due teorie ci aprirà sicuramente nuovi interrogativi, ma ci permetterà di ottenere grandi risultati.

Esiste qualche probabilità di incontrare prima o poi qualche forma di vita evoluta?

In linea di principio è certamente possibile. Con i nuovi telescopi spaziali e con gli osservatori costruiti sulla Terra è stato possibile rivelare la presenza di pianeti, fuori dal nostro sistema solare, in prossimità di alcune stelle.

Sono stati osservati pianeti dove la formazione della vita è possibile. Allora la domanda che sorge spontanea è questa: “È possibile che fra miliardi di pianeti soltanto uno sia abitato?”. Sarebbe difficile giustificarlo.

Un famoso astrofisico americano diceva che se la Terra fosse l’unico pianeta abitato, ci sarebbe un grande spreco di spazio. Sicuramente quindi esistono pianeti abitabili e magari anche abitati. Se esistano forme di vita in grado di costruire civiltà come la nostra, o addirittura ancora più avanzate, questo non possiamo saperlo.

Invece, se possa esserci un’eventualità di entrare in contatto con una civiltà sconosciuta, questo risulta ancora più improbabile. Non è impossibile, ma quanto sia probabile non possiamo sostenerlo.

Cosa ha provato quando ha guardato la Terra da lassù?

È certamente una grande emozione, per certi versi anche contrastante. C’è la meraviglia, la spettacolarità di vedere il proprio pianeta che ti scorre sotto in pochissimo tempo.

Quando si è in orbita occorrono soltanto 90 minuti per fare un giro completo, cioè nel tempo di una partita di calcio si fa il giro intorno alla Terra.

È possibile osservare gli oceani, i continenti e le bellezze infinite di questo pianeta. Nello stesso tempo però, si constata come sia fragile quest’oasi circondata di nero e quanto quest’oasi sia danneggiata proprio dalla presenza dell’uomo: si vedono infatti gli incendi, lo smog, la deforestazione.

Osservare le nostre piccole vite, le nostre piccole città dallo spazio, fa assumere un valore diverso alla nostra esistenza?

Sicuramente. Una cosa che mi ha colpito molto: quando si percorre un’orbita, per metà del tempo è giorno, mentre nell’altra metà è notte.

Quando si osserva la Terra di giorno non si vede traccia dell’umanità, si vedono i colori della vegetazione, i corsi d’acqua, quando la si percorre di notte si vedono le luci delle città.

Quindi si vivono due emozioni contraddittorie: ci si rende conto di quant’è piccola la nostra traccia all’interno del cosmo e, contemporaneamente, quanto può essere invasiva la presenza dell’uomo.

Ci sarà sempre qualcosa che rimarrà nella sfera del mistero, o prima o poi l’uomo riuscirà a spiegare tutto?

No, sicuramente non riusciremo mai a spiegare tutto. Ritornando alla cronaca di questi giorni, sappiamo ad esempio che quella macchia nera che abbiamo osservato da quella immagine, non riusciremo mai ad esplorarla.

Perché le leggi della fisica ci impediscono di vedere cosa ci sia dentro. Possiamo limitarci a fare delle ipotesi, ma non abbiamo un modo per verificare. Sappiamo che l’universo è nato dal Big Bang, ma non sapremo mai cosa c’era prima e neanche quello che ci sarà dopo.

Resteranno dei punti che la scienza non sarà capace di indagare, ma la cosa più affascinante per tutti noi e per i giovani, è avere la certezza che possiamo conoscere e comprendere il mondo intorno a noi.

Ti potrebbe interessare
Interviste / «L’incantesimo del lavoro come unico produttore di senso della vita non funziona più: va rifondato»
Interviste / Autostima, fiducia e rinascita: l’intervista a Luca Romito
Interviste / Come avere la pancia piatta e tonica con l’intervento di addominoplastica
Ti potrebbe interessare
Interviste / «L’incantesimo del lavoro come unico produttore di senso della vita non funziona più: va rifondato»
Interviste / Autostima, fiducia e rinascita: l’intervista a Luca Romito
Interviste / Come avere la pancia piatta e tonica con l’intervento di addominoplastica
Interviste / Intervista al dottor Luca Piombino sul face contouring
Interviste / Intervista al chirurgo plastico Luca Piombino
Interviste / THAT Aviation e il suo impegno nei confronti della popolazione ucraina
Cucina / Olioevo.eu, il marketplace dell’olio extravergine contraddistinto dall’etica sociale
Interviste / “Good Game, Boosta il tuo futuro!”: l’iniziativa di Gi Group che unisce eSport, Gaming e mondo del lavoro
Interviste / PLB, alla scoperta dei gamer
Interviste / Allarme buche sull’asfalto: “Il problema è nella manutenzione”