Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

La Superluna nera arriva il 30 agosto: che cos’è e perché si chiama così

Immagine di copertina

Superluna nera, venerdì 30 agosto sarà visibile nel cielo: ecco cos’è e perché si chiama così

Venerdì 30 agosto arriva la Superluna nera, un evento raro che coinvolge il satellite naturale della Terra. La Superluna nera in termini astronomici riguarda un novilunio dal perigeo, ovvero una Luna Nuova che si trova alla distanza minima dal nostro pianeta.

La Luna Nuova è quella fase in cui la faccia visibile del satellite è completamente in ombra perché posizionata tra il Sole e la Terra. Se il perigeo avviene durante la Luna Piena, allora l’evento risponderà al popolare nome di Super luna.

Ma perché, questa, si chiama Superluna nera?

Superluna nera | Cos’è e perché si chiama così

In genere, il ciclo lunare nell’arco di un mese conta su quattro fasi principali:

  1. Luna Nuova (detta anche novilunio)
  2. Primo Quarto
  3. Luna Piena (plenilunio)
  4. Ultimo Quarto

In casi particolari, durante un mese possono capitare cinque fasi lunari: può avvenire un doppio plenilunio e quindi la seconda Luna Piena del mese prende il nome di Luna Blu o un doppio novilunio; in quest’ultimo caso, la seconda Luna Nuova prende il nome di Luna Nera. Ma, come quella di questa sera 30 agosto 2019, siccome il satellite della Terra si trova al perigeo, prenderà il nome di Super Luna Nera.

Il termine Superluna è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle e indica, dal punto di vista scientifico, il perigeo lunare. Secondo Nolle, la Superluna è un “novilunio o plenilunio che si verifica quando la Luna si trova al o vicino (entro il 90% del) punto di minima distanza dalla Terra in una data orbita”.

Superluna nera | Cosa vedremo nel cielo

Nulla, a quanto pare, perché la Luna sarà invisibile tutto il giorno. La Luna Nuova avviene quando il satellite della Terra è in congiunzione con il Sole: a causa di ciò, la faccia rivolta verso il nostro pianeta è quella completamente in ombra. La Luna sarà a poca distanza dal Sole, ma chi ha intenzione di scovarla nel cielo farebbe meglio a evitare perché lo sguardo verso la stella può provocare gravi danni alla vista.

La spettacolare Superluna di febbraio 2019
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas