Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

L’astronauta italiano Luca Parmitano è arrivato a bordo della Stazione spaziale Internazionale

Immagine di copertina
Luca Parmitano. Credit: Sergey Savostyanov

Comincia l'avventura della missione Beyond: durante la seconda parte Luca Parmitano diventerà il primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale

Luca Parmitano è a bordo della Stazione spaziale Internazionale

L’astronauta italiano Luca Parmitano è arrivato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) questa notte, intorno alle 3 del mattino. Parmitano è sceso dalla sonda Soyuz a circa due ore dall’aggancio, insieme ai suoi compagni di equipaggio, l’americano Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov. Inizia così, nel giorno del cinquantenario dello sbarco sulla Luna, la missione Beyond (“Oltre”). Per Luca Parmitano si tratta della seconda missione nello spazio.

Durante la seconda parte della missione Beyond, Parmitano diventerà il primo italiano e il terzo europeo al comando della Stazione Spaziale, dopo il tedesco Alexander Gerst e il belga Frank De Winne.

Stazione spaziale internazionale: l’arrivo di Luca Parmitano

La sonda Soyuz è decollata dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, alle 18.38 ora italiana.

L’equipaggio della Expedition 60-61 trascorrerà circa sei mesi nel laboratorio spaziale.

Il primo a entrare nella Stazione Spaziale è stato il comandante della Soyuz, Alexander Skvortsov dell’agenzia spaziale russa Roscosmos. Poi è toccato a Andrew Morgan, della Nasa e quindi a Luca Parmitano, soprannominato “AstroLuca”.

All’arrivo gli astronauti hanno abbracciato e salutato i colleghi che li aspettavano a bordo, l’attuale comandante Aleksej Ovčinin e gli americani Nick Hague e Christina Koch.

Tutti insieme gli astronauti costituiscono l’equipaggio a sei della Expedition 60.

Immediatamente dopo i saluti, è stata la volta del collegamento con famiglia e amici, che avevano seguito le lunghe fasi dell’aggancio e dell’apertura del portello dal grande schermo del Centro di controllo di Mosca.

“È fantastico essere qui”, ha detto Parmitano, aggiungendo: “Grazie all’Italia”.

L’astronauta, sorridente anche se un po’ provato dal viaggio, ha ricevuto i saluti della moglie Kathryn e delle figlie Sara e Maia, di 12 e nove anni, gli auguri del direttore generale dell’Esa Jan Woerner e quelli dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

In volo con Luca Parmitano: l’astronauta festeggia con Alitalia lo sbarco sulla Luna | VIDEO
Sbarco sulla Luna, l’anniversario dell’allunaggio: 50 anni da quel 20 luglio 1969
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000