Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

“Il gene gay non esiste, l’omosessualità non si spiega con la genetica”: lo studio internazionale

Immagine di copertina

“Il gene gay non esiste”: lo studio internazionale

Non esiste un singolo “gene gay” che determina l’orientamento sessuale di una persona, l’omosessualità è piuttosto il frutto di un complesso intreccio tra fattori genetici e ambientali. È questa la conclusione di uno studio internazionale pubblicato il 29 agosto sulla rivista scientifica Journal Science.

I ricercatori hanno analizzato una casistica di oltre 470mila persone attraverso i dati della Uk Biobank e della società privata californiana 23andMe, che sono stati rilasciati da cittadini degli Stati Uniti, del Regno Unito e della Svezia. Secondo la ricerca ci sono in realtà più geni che possono essere connessi all’orientamento sessuale ma risulta impossibile stabilire quali siano precisamente quelli connessi all’omosessualità. I geni non determinano meccanicamente la sessualità, sebbene giochino comunque un ruolo nella formazione dell’orientamento sessuale.

Il ricercatore a capo dello studio è l’italiano Andrea Ganna, docente ad Harvard e all’università del Massachussets. “Lo studio conferma il fatto che l’omosessualità non sia altro che una delle tante varianti naturali che caratterizzano la nostra specie”, ha dichiarato Ganna.

I ricercatori hanno individuato cinque varianti genetiche statisticamente legate all’omosessualità ma alla fine dello studio nessuna di queste si è rivelata necessariamente connessa alla possibilità di avere un’attrazione verso lo stesso sesso.

Lo studio costituisce una delle più ampie ricerche esistenti al mondo sul tema ed Eric Vilain, direttore del Center for Genetic Medicine Research del Michigan ha affermato che la scoperta sancisce definitivamente la fine del concetto semplicistico del “gene gay”. ” La ricerca dimostra dunque che l’omosessualità non può essere associata a un unico fattore e che la genetica non riesce a spiegarla completamente.

I tentativi di suicidio tra i giovani americani sono diminuiti da quando è legale il matrimonio gay
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000