Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Eclissi lunare oggi 19 novembre 2021: la più lunga da 580 anni

Immagine di copertina

Eclissi lunare parziale oggi 19 novembre 2021: dove e come vederla, orario, a che ora, quando

Un evento imperdibile per tutti gli appassionati e non solo: oggi, venerdì 19 novembre 2021, ci sarà l’eclissi lunare parziale. Un evento storico, visto che è la più lunga in 580 anni. Il momento in cui la Luna entrerà nel cono d’ombra della Terra avrà una durata record, di oltre tre ore e mezza. Questo perché il nostro satellite è ormai prossimo all’apogeo, cioè il punto dell’orbita più lontano dalla Terra. La Luna quindi si sta anche muovendo più lentamente e dunque impiegherà più tempo per attraversare il cono d’ombra della Terra. Ma come fare per vedere l’eclissi lunare parziale di oggi, 19 novembre 2021? A che ora e quando? Ecco tutte le informazioni.

A che ora e come vedere l’eclissi lunare

Diciamo subito che purtroppo il fenomeno non sarà ben visibile dall’Italia, l’eclissi infatti avverrà dalle 7 alle 10 di mattina, quindi in pieno giorno: secondo gli astronomi, al Nord sarà possibile scorgerla, e probabilmente anche in alcune regioni del Centro, ma al Sud no. Lo spettacolo invece sarà visibile in tutto il Nord America, compresa l’Alaska e le Hawai e anche in Russia.

Si tratta di un eclissi parziale e non totale: il nostro satellite risulterà oscurato “solo” al 97%. Sarà comunque suggestivo osservare, o almeno immaginare, la luna piena immersa nella luce rosso sangue. Solo una piccola porzione in basso a sinistra rimarrà debolmente illuminata. Al momento dell’eclissi, la luna sarà piena. Come detto, sarà l’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni: durerà 3 ore e 28 minuti, visto che si trova ormai prossima all’apogeo. A confronto, l’eclissi di maggio è durata 2 ore e 53 minuti. Il fenomeno si verificherà quando da noi sarà mattinatra le 8:19 e le 11:47.

Le eclissi lunari si verificano quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna. Siamo abituati a vedere la Luna piena illuminata dalla luce che arriva direttamente dal Sole, ma quando la Terra blocca quella luce, un’ombra attraversa la superficie lunare. Durante le eclissi lunari totali e quasi totali, la maggior parte della faccia della luna è occupata da quell’ombra, ma alcuni raggi solari che passano attraverso l’atmosfera terrestre possono tingersi di rosso e dare alla luna quella tonalità sanguinea. “È dal 18 febbraio 1440 che non si verificava un’eclissi parziale così lunga: la Luna impiegherà quasi tre ore e mezza per uscire dal cono d’ombra, e addirittura sei ore e due minuti se consideriamo anche la zona di penombra”, spiega Masi.

Dove vederla in streaming

Dato che l’eclissi lunare parziale di oggi, 19 novembre 2021, non sarà chiaramente visibile dall’Italia, è possibile seguirla in diretta streaming dal Virtual Telescope grazie ai suoi collaboratori nelle Americhe e in Australia, dove l’eclissi sarà più visibile. La diretta sarà trasmessa a partire dalle ore 8. Qui di seguito il live su Youtube.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000