Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Il ricordo di Domenico De Masi al TPI Fest 2024 attraverso il libro “Conversazioni sul Futuro”

Immagine di copertina

Al TPI Fest 2024, in programma per il terzo anno consecutivo alla Tettoia Nervi in piazza Lucio Dalla a Bologna, è il momento del dibattito sulle Conversazioni sul Futuro di Domenico De Masi, ovvero il libro che il direttore di TPI Giulio Gambino ha scritto dopo una serie di incontri con il sociologo italiano.

A proposito del volume, Gambino ha dichiarato sul palco del TPI Fest: “Non vogliamo ricordare in modo triste Domenico De Masi. È stato un grandissimo uomo, il libro che ho scritto con lui è stato frutto di un dialogo di due anni inizialmente senza alcuno scopo. Quando purtroppo è venuto a mancare, abbiamo detto adesso è il momento di pubblicarlo. È un linguaggio molto colloquiale, cosa che è stata molto apprezzata”.

“Il nostro incontro è nato da una collaborazione con la nostra rivista. Piano piano siamo diventati sempre più amici e ci siamo ritrovati con le nostre conversazioni a gettare le basi per un libro. Oggi, nel merito di quelli che sono i suoi discorsi, nello smarrimento delle nuove generazioni, leggere una persone come De Masi ti apre gli occhi e ti fa capire come non c’è necessità di lavorare così tanto e guadagnare così poco passando poco tempo con i propri cari, c’è un’alternativa”.

A proposito del mondo del lavoro, Alessandro Di Battista ha ribadito che l’unico modo di garantire dignità ai lavoratori è quello del reddito universale.

“Domenico De Masi aveva una capacità unica di analizzare qualsiasi comunità” ha affermato Cinzia Monteverdi, presidente e Ad della Società Editoriale Il Fatto Quotidiano che, attraverso Paper First ha editato il libro. “Il libro di Giulio Gambino è stata una sorpresa perché lo possono leggere anche coloro che non lo conoscevano. Ti spiega la grandezza di quest’uomo e la visione lontana che aveva del mondo”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Ti potrebbe interessare
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps
Politica / Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”