Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Retroscena TPI: se Gualtieri diventa sindaco di Roma, Conte punta al suo seggio in parlamento

Immagine di copertina

Simul stabunt vel simul cadent: insieme staranno oppure insieme cadranno. La locuzione latina si attaglia perfettamente ai destini personali e politici di Enrico Letta e Giuseppe Conte. La cronaca degli ultimi giorni è piena di “amorevoli scambi” tra i due leader: dalla gentile mediazione del Pd sulla prescrizione al ribadito sostegno dell’avvocato del popolo al ddl Zan. La madre di tutte le battaglie sarà, però, Roma.

“Conte è perfettamente consapevole che la sindaca Raggi uscirà di scena dopo il primo turno”, spiegano dal Movimento 5 Stelle. L’importante è che lo faccia con un bel bottino di voti, diciamo intorno al 20%. A quel punto l’incontro con il Pd e con Gualtieri dovrà avvenire senza remore e il M5S dovrà schierare tutte le proprie risorse a sostegno dell’ex ministro dell’Economia.

L’eventuale elezione di Gualtieri in Campidoglio, infatti, lascerebbe libero il suo collegio di Roma 1, un collegio che il neo-leader grillino guarda con crescente interesse (anche perché è uno dei pochi collegi veramente blindati che può vantare il Pd, sempre più “partito della Ztl”).

Secondo i piani che Enrico Letta caldeggia, lui (pisano candidato in quel di Siena) e Conte si ritroverebbero così a Montecitorio, finalmente insieme, per giocarsi la partita del Colle, con un comune obiettivo: asfaltare il Matteo di Rignano, contro il quale entrambi hanno un conto (e che conto…!) da saldare.

A quel punto, l’alleanza tra Pd e Cinque Stelle, in vista delle successive elezioni politiche, sarebbe a prova di bomba, alla faccia dei tanti malmostosi che ancora si annidano nei due partiti. L’altro grande obiettivo, oltre a regolare una volta per tutte i conti con Renzi, è quello di giocare insieme la partita del Colle e di far andare avanti Mario Draghi fino al 2023 per sperare nel frattempo di logorare il centrodestra facendo uscire allo scoperto il Salvini più populista e anti-europeista (da qui i molteplici attacchi al Capitano leghista che, però, almeno finora hanno avuto scarso successo).

TUTTE LE NOTIZIE SULLE ELEZIONI COMUNALI DI ROMA 2021
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Politica / Camera, per la prima volta una deputata allatta un neonato in aula
Politica / Italo Bocchino: “Mi sposo con una chirurga estetica. Ogni tre settimane lei mi ritocca il viso”
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”