Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Roberto Giachetti racconta il suo tumore: “Con la diagnosi ti si ribalta tutto, nascono pensieri dai quali non c’è mai una pausa”

Immagine di copertina

Prendendo spunto da Michela Murgia, anche il deputato di Italia Viva Roberto Giachetti ha raccontato la sua diagnosi di tumore. Lo ha fatto sul Riformista, quotidiano di cui è direttore editoriale il leader del partito Matteo Renzi. Nell’aprile del 2022 il parlamentare aveva annunciato di essere malato, dichiarandolo su Facebook “per evitare il chiacchiericcio compassionevole”. Al quotidiano edito da Alfredo Romeo aggiunge: “E’ quando ti arriva la comunicazione che ti si ribalta tutto che improvvisamente ti trovi a fare i conti con una realtà che mai avresti pensato o che forse, semplicemente, sempre hai scansato”.

Giachetti lo descrive come “un istante in cui sei travolto da mille pensieri, paure, speranze, attese, ricordi, ai quali è difficile dare un ordine, dai quali è impossibile prendersi una pausa”. La vulnerabilità è la cosa più difficile di cui prendere atto: “Accettare il fatto mentale che sei in una condizione con la quale dovrai convivere per tutta la vita. E la tua esistenza cambia non solo per il fatto in sé ma soprattutto perché senti una incontrollabile esigenza di rimodulare tutto della tua vita, di riorganizzarla nei modi e nei tempi in funzione di un evento che ti ha mandato a gambe all’aria sia emotivamente che fisicamente”.

Il deputato di Italia Viva ha anche espresso il suo entusiasmo per la notizia sui vaccini anti-tumorali che presto dovrebbero essere commercializzati: “Non tanto per me, ma per quello che potrà essere il mondo quando questo accadrà. Questa è la vera sfida davanti a noi e, forse, questa più di altre dovrebbe essere una riforma da affrontare tutti insieme, maggioranza e opposizione. Riorganizzare e investire sulla sanità e in particolare sulla ricerca, sulla prevenzione e sull’assistenza”.

Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza