Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Stem e parità di genere, la Regione Lazio approva la legge: “Primi in Italia”

Immagine di copertina

La passione per la scienza parla al femminile. Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Marco Vincenzi, ha approvato una legge a sostegno delle donne nell’ingresso ai corsi di laurea STEM (scienza, tecnologia, ingegneria matematica).

“Una decisione fondamentale. Partendo dalle scuole, dal mondo dell’istruzione, gettiamo le basi per colmare un gap importante che vede le donne ancora troppo lontane dal mondo della tecnologia e della scienza. Ciò, purtroppo, spesso vuol dire anche perdere possibilità lavorative, in un mondo che guarda sempre di più alle discipline STEM. Grazie alla consigliera Michela Di Biase, prima firmataria della legge e a tutte le consigliere e i consiglieri di maggioranza e opposizione che hanno reso possibile questo risultato”. Così Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio.

Michela Di Biase, relatrice della legge, ha espresso la sua soddisfazione: “Il provvedimento favorisce e incentiva azioni a sostegno delle donne nella scienza, attraverso progetti per la scuola primaria e secondaria, rivolte anche ai docenti, fino all’istruzione superiore, alla formazione professionale e all’accesso nel mondo del lavoro. Nello specifico, si tratta di iniziative volte a stimolare e incentivare l’apprendimento e la scelta delle materie Stem. Il Lazio, prima Regione in Italia, mette a disposizione uno stanziamento pari a 800mila euro (350mila nel 2022 e ulteriori 450mila per l’anno prossimo).
Oggi è tempo di immaginare e progettare un futuro diverso per non disperdere il talento femminile nella scienza. Il futuro nel Lazio è Stem e mi auguro possa esserlo presto anche nel resto del Paese”.

Secondo il Censis (2019) le laureate in Italia sono pari al 56% del totale, eppure sono ancora in minoranza nei percorsi di laurea tecnico-scientifici. Secondo diverse analisi saranno STEM circa due terzi delle possibilità di impiego che rimpiazzeranno i posti di lavoro delle persone che vanno in pensione. Per questo è bene intervenire e farlo presto. E questa legge va nella giusta direzione.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Politica / Giorgio Mulè (Forza Italia) a TPI: “Senza Difesa non può esserci Welfare”
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania