Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Cosa sappiamo sul regime oligarchico: che cos’è e quando è nato

Immagine di copertina

Che cos’è un regime oligarchico: definizione, quando è nato

Che cosa si intende per regime oligarchico? Quando è nato e perché ancora oggi se ne parla? Per quest’ultima domanda, la risposta in realtà è semplice poiché gli avvenimenti recenti lo hanno reso possibile. Con l’entrata in guerra della Russia contro l’Ucraina, il mondo intero ha puntato nuovamente gli occhi sugli oligarchi russi, figure estremamente ricche che hanno tratto vantaggi economici dopo lo scioglimento dell’URSS. Scopriamo qual è la definizione di oligarchia e quando è nato questo regime.

Definizione di oligarchia

Per comprendere che cos’è un regime oligarchico, oltre ad approfondire le sue origini, è necessario partire dal suo significato. Il termine oligarchia deriva dal greco antico “olígoi” e “arché”, che tradotto significa governo di pochi. A differenza della democrazia o della monarchia, l’oligarchia non indica una precisa forma di governo né un insieme di istituzioni. Il regime oligarchico non è solo di natura politica, ma caratterizza la sua struttura in un unico, fondamentale dettaglio: il potere è nelle mani di pochi. Viene quindi selezionata una stretta minoranza che agisce per proprio interesse, spesso di natura economica.

Chiunque aderisca al regime oligarchico è consapevole che si tratta di un gruppo estremamente chiuso ma coeso e stabile, che esercita il potere in modo mirato e prettamente tutelando i propri interessi. L’oligarchia può essere sì politica, ma anche economica, militare, finanziaria e così via.

Quando è nato il regime oligarchico

La prima forma di regime oligarchico si è manifestata ai tempi dei greci ed era una forma di governo piuttosto diffusa tra le città. Eppure i filosofi del tempo – come Platone e Aristotele – non vedevano di buon occhio questa struttura, poiché era ben chiaro che gli oligarchi curavano soltanto il proprio interesse. Inoltre entravano a far parte della cerchia soltanto coloro che disponevano di evidenti ricchezze, unico criterio di selezione. Nel corso dei secoli, l’oligarchia è rimasta teorica, studiata principalmente dagli accademici in Occidente. Ma tutto è cambiato con la caduta dell’Unione Sovietica. All’inizio degli anni ’90, lo scioglimento dell’URSS ha spinto un’élite miliardaria a formare un gruppo coeso e oggi sono conosciuti in tutto il mondo come oligarchi russi.

Ti potrebbe interessare
Politica / Mattarella: “Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani”
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Ti potrebbe interessare
Politica / Mattarella: “Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani”
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni