Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Reddito di cittadinanza, Conte prende in mano il dossier: “Va cambiato”

Immagine di copertina

Reddito di cittadinanza e navigator: gli ultimi dati sui risultati prodotti dalla misura di sussistenza sono deludenti. I navigator hanno formalizzato solo 220.048 offerte formative oppure di lavoro. Un numero esiguo, sottolinea il Sole 24 Ore, rispetto a una platea di 1,23 milioni di persone tenute al Patto di servizio.

Dati che hanno convinto il premier Giuseppe Conte della necessità di una svolta sul reddito di cittadinanza. La misura compie18 mesi – a ottobre iniziano le previste sospensioni ai primi beneficiari, che per riottenerlo dovranno rifare domanda – e troppo tempo è stato perso, ha sottolineato il presidente del Consiglio, sul fronte dell’inserimento dei beneficiari nel mondo del lavoro.

Il ministro Luigi Di Maio (5Stelle) difende lo strumento da chi – dice senza fare nomi- vuole sabotarlo. Il ministro sollecita i Comuni ad approvare i regolamenti per i lavori di pubblica utilità che permetterebbero di reclutare i beneficiari del Reddito (“lo hanno fatto solo 400 amministrazioni”). Il Reddito, insomma, andrebbe semplicemente applicato meglio.

Ma Conte, come riporta il Corriere, ha preso in mano il dossier. Il premier lamenta la mancanza di un cervellone informatico – di livello nazionale – capace di mettere insieme la domanda di lavoro (dei giovani e meno giovani) con le offerte delle aziende. Per questo ha già incontrato per tre volte la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, quella dell’Innovazione Paola Pisano e Parisi: la Pisano è stata incaricata di istituire una task force che progetti e renda operativa entro 6 mesi una struttura informatica per collegare i sistemi delle Anpal regionali e da cui dovrebbe poi nasce una app nazionale.

Leggi anche: Inps, fu il governo M5s-Lega ad avviare l’aumento di stipendio di Tridico; Tridico a TPI: “L’INPS? Stiamo riempiendo di soldi gli italiani, 26 miliardi di euro a 18 milioni di cittadini”; I quattro arrestati per l’omicidio di Willy percepivano il reddito di cittadinanza

Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Politica / Camera, per la prima volta una deputata allatta un neonato in aula
Politica / Italo Bocchino: “Mi sposo con una chirurga estetica. Ogni tre settimane lei mi ritocca il viso”
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”