Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Luca Zaia: “Armi a Kiev? È giunto il tempo della diplomazia”

Immagine di copertina

Luca Zaia, a 15 mesi da quello che (al momento) è il suo ultimo mandato come governatore della Regione Veneto, ha deciso di uscire allo scoperto sui vari temi del momento: dalle armi all’Ucraina all’autonomia differenziata. Lo ha fatto con un’intervista a La Repubblica.

La Lega non è d’accordo sui nuovi aiuti militari all’Ucraina. “Cosa ne penso? E lo chiedete ad un obiettore di coscienza? Hemingway diceva che la guerra è il contesto in cui gli uomini peggiori mandano a morire gli uomini migliori. Io penso che le guerre non si siano mai risolte uccidendo la gente. L’epilogo è sempre stato l’armistizio, la pace e l’azione diplomatica. I grandi della guerra – ha proseguito – sono tali solo se risolvono il problema della guerra, altrimenti non valgono granché. Una carica come il Presidente degli Stati Uniti, che noi percepiamo come riferimento democratico, dovrebbe risolvere questi problemi. Io sono d’accordo con il Papa che ci ha indicato una via”. Poi Zaia ha precisato che “non ci sono dubbi su chi sia l’aggredito e chi l’aggressore, ma bisogna chiuderla questa partita”.

Altro tema del momento è quello del premierato. “Sono un grande sostenitore del premierato, perché mutua un’esperienza positiva che noi abbiamo già fatto con i referendum di Segni dei primi anni ’90”, le parole del presidente della Regione Veneto a La Repubblica. “E’ una bella soluzione per coinvolgere la gente e convincerla a venire a votare. Penso soprattutto ai giovani”.

Quindi l’autonomia. “Sfatiamo una leggenda metropolitana. C’è solo la Sardegna che si è dichiarata contraria”. Alessandra Todde “ha posizione molto ideologica, rappresenta un partito che è contro l’autonomia. Niente di nuovo. Ma io non accuso nessuno. I primi giorni sono sempre difficili per chiunque. Voglio tendere una mano, non spariamoci addosso tra noi”.

Sulla questione delle liste d’attesa Zaia ha detto che “sono una priorità nazionale a difesa di un sistema che non deve abdicare alla cura pubblica dei cittadini. Sono convinto che, nell’interesse del bene comune, governo e regioni dovranno trovare una soluzione rispettosa dei cittadini”.

Infine una battuta sullo stato di salute della Lega, il suo partito. “Ho visto momento migliori e vissuto momenti peggiori. Le europee le ha vinte Giorgia Meloni ma noi abbiamo raggiunto un ottimo risultato alle amministrative. La Lega è un partito ancora molto radicato sul territorio, su cui dobbiamo investire. Credo che i temi identitari del popolo e dei giovani siano nelle corde della buona politica. Ma noi per primi dobbiamo crederci”.

 

Ti potrebbe interessare
Politica / “La tecnosinistra ha favorito le Big Tech Usa. Così oggi l’Europa non ha una visione”: intervista a Vincenzo Sofo (FdI)
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Politica / “La tecnosinistra ha favorito le Big Tech Usa. Così oggi l’Europa non ha una visione”: intervista a Vincenzo Sofo (FdI)
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Politica / Giorgio Mulè (Forza Italia) a TPI: “Senza Difesa non può esserci Welfare”
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO