Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

La legge di Bilancio non conferma il taglio del canone Rai: nel 2025 tornerà a 90 euro

Immagine di copertina
Credit: AGF

Per prorogare la riduzione servirà un emendamento alla legge di bilancio al vaglio del Parlamento

La legge di Bilancio 2025 approvata il 15 ottobre scorso dal Consiglio dei ministri e firmata ieri, mercoledì 23 ottobre, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella non prevede alcuno stanziamento per prorogare il taglio del canone Rai, che con la scorsa manovra era sceso a 70 euro per tutto il 2024.

Il canone Rai, dunque, tornerà al livello precedente di 90 euro all’anno, a differenza di quanto annunciato il 16 ottobre scorso in conferenza stampa dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Il provvedimento sulla tv pubblica infatti non è contenuto nel testo licenziato ieri dal Quirinale e inviato poi alla Camera dei Deputati: deve essere saltato in sede di via libera del Consiglio dei ministri.

Ma c’è tempo per un eventuale ripensamento. Per prorogare la riduzione infatti basterà un emendamento alla legge di Bilancio nel corso dell’approvazione necessaria alla Camera e al Senato. Il problema sarà trovare le coperture.

La manovra 2025 cuba complessivamente 30 miliardi di euro e prevede, in estrema sintesi, la conferma della riduzione del cuneo fiscale e della revisione degli scaglioni Irpef e 900 milioni di euro di risorse aggiuntive per la Sanità, il tutto coperto, tra l’altro, da un taglio lineare del 5 per cento ai bilanci dei ministeri e da un piccolo contributo richiesto a banche e assicurazioni.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica