Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:53
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

La legge di Bilancio non conferma il taglio del canone Rai: nel 2025 tornerà a 90 euro

Immagine di copertina
Credit: AGF

Per prorogare la riduzione servirà un emendamento alla legge di bilancio al vaglio del Parlamento

La legge di Bilancio 2025 approvata il 15 ottobre scorso dal Consiglio dei ministri e firmata ieri, mercoledì 23 ottobre, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella non prevede alcuno stanziamento per prorogare il taglio del canone Rai, che con la scorsa manovra era sceso a 70 euro per tutto il 2024.

Il canone Rai, dunque, tornerà al livello precedente di 90 euro all’anno, a differenza di quanto annunciato il 16 ottobre scorso in conferenza stampa dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Il provvedimento sulla tv pubblica infatti non è contenuto nel testo licenziato ieri dal Quirinale e inviato poi alla Camera dei Deputati: deve essere saltato in sede di via libera del Consiglio dei ministri.

Ma c’è tempo per un eventuale ripensamento. Per prorogare la riduzione infatti basterà un emendamento alla legge di Bilancio nel corso dell’approvazione necessaria alla Camera e al Senato. Il problema sarà trovare le coperture.

La manovra 2025 cuba complessivamente 30 miliardi di euro e prevede, in estrema sintesi, la conferma della riduzione del cuneo fiscale e della revisione degli scaglioni Irpef e 900 milioni di euro di risorse aggiuntive per la Sanità, il tutto coperto, tra l’altro, da un taglio lineare del 5 per cento ai bilanci dei ministeri e da un piccolo contributo richiesto a banche e assicurazioni.

Ti potrebbe interessare
Politica / “La tecnosinistra ha favorito le Big Tech Usa. Così oggi l’Europa non ha una visione”: intervista a Vincenzo Sofo (FdI)
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Politica / “La tecnosinistra ha favorito le Big Tech Usa. Così oggi l’Europa non ha una visione”: intervista a Vincenzo Sofo (FdI)
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Politica / Giorgio Mulè (Forza Italia) a TPI: “Senza Difesa non può esserci Welfare”
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO