Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Meloni: “Nessuna trattativa per l’arresto di Matteo Messina Denaro, non serve accordarsi per battere la mafia”

Immagine di copertina

A caldo aveva salutato la notizia come una “vittoria dello Stato”: Giorgia Meloni è tornata a commentare l’arresto di Matteo Messina Denaro, l’ultimo latitante della stagione stragista di Cosa Nostra agli inizi degli anni ’90, rispondendo ai sospetti sull’eventualità che la cattura del boss sia avvenuta in seguito a un accordo raggiunto con le forze dell’ordine.

“Il primo provvedimento in assoluto assunto da questo governo è la difesa del carcere ostativo, del carcere duro. Matteo Messina Denaro andrà al carcere duro perché quell’istituto esiste ancora grazie a questo governo. Quindi qualcuno dovrebbe spiegarmi su che cosa si sarebbe fatta questa eventuale trattativa”, ha detto la presidente del Consiglio ai microfoni di Quarta Repubblica su Rete 4.

Ad alimentare le voci un’intervista rilasciata dal pentito Salvatore Baiardo a Massimo Giletti lo scorso novembre, nel quale l’ex sodale dei fratelli Graviano diceva di sapere che Denaro fosse malato e ipotizzava che avrebbe potuto consegnarsi per ottenere “qualcosa in cambio”.

“Basta autoflagellarci”, prosegue la Premier, che sostiene come lo Stato italiano possa “finalmente cantare vittoria”, e invece “stiamo lì a inventarci che non può esser e così”.

“Non c’è bisogno di mettersi d’accordo con la mafia per batterla”, aggiunge, spiegando che le teorie del complotto nascono perché “l’obiettivo è sempre il tema della politica. Ma ci sono – ribadisce nell’intervista – delle materie in cui la politica dovrebbe passare in secondo piano. Oggi una cosa è andata bene e qualcuno lo deve dire”.

Sul fatto che il latitante sia stato catturato ora che c’è un governo di destra affonda: “Quindi la tesi era che finché c’era la sinistra al governo non lo andavano ad acchiappare? Quelli che sostengono questa tesi, per paradosso sono quelli che al governo ci stavano. Cosa ci stanno dicendo, che tutti sapevano dove si trovava ma gli altri partiti al governo non sono andati a prenderlo? Non lo so. Io posso garantire che oggi c’è un governo di centrodestra e questo latitante è stato preso. Io credo che questo dipenda dal valore e dalla capacità degli inquirenti”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza
Politica / Torselli (FdI) a TPI: “In Italia è sotto attacco il diritto ad astenersi ai referendum”
Politica / La sindaca di Genova Silvia Salis a TPI: “Il campo progressista unito
può vincere ovunque”
Politica / Referendum, Corrado (PD) contro Meloni: “Ma che razza di risposta è?”