Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Europee 2019: chi ha vinto in Italia | I risultati delle elezioni

Immagine di copertina

Europee 2019 Italia chi ha vinto | Risultati | Vincitori | Seggi | Partiti | Liste | Europee 26 maggio 2019

Europee 2019 Italia chi ha vinto | Il 26 maggio 2019 i cittadini italiani si sono recati alle urne per eleggere i 76 eurodeputati che per i prossimi 5 anni faranno parte del Parlamento Ue.

Alle 23 si sono chiuse le urne e sono stati pubblicati subito gli exit poll dei vari istituti demoscopici. Ma chi ha vinto le Europee in Italia? La Lega si afferma come primo partito, con il 34 per cento voti. Al secondo posto si attesta il Partito democratico, dato tra il 21 e il 24 per cento.

Scende al terzo posto il Movimento Cinque stelle, che crolla a meno del 17 per cento.

Europee 2019 Italia chi ha vinto | Le reazioni dei partiti

Nella serata del 26 maggio, subito dopo gli exit poll, i partiti hanno commentato il risultato.

Matteo Salvini ha commentato con un cartello in cui ha ringraziato l’Italia:

“Importa relativamente se saremo al 30 o 31%: un anno fa eravamo al 17%. È un risultato storico ed è storico che per la prima volta la Lega diventi primo partito in Italia”, ha dichiarato, nel corso di una diretta a Porta a porta, il capogruppo della lega alla Camera Riccardo Molinari.

“Non abbiamo intenzione di usare questo risultato per mettere in crisi il governo. Anzi, insieme M5s e Lega siamo oltre il 50%. Certo, il nostro risultato ci dà più forza per mettere al centro i nostri temi: dalle infrastrutture alla flat tax”, prosegue Molinari.

Il Movimento Cinque Stelle ha fatto sapere che commenterà solo quando ci sarà un quadro più chiaro del risultato, almeno di fronte a dati reali. In pratica quando sarà noto almeno il dato della metà del campione delle proiezioni. Lo comunicano fonti del Movimento.

Anche il Pd ha commentato il risultato: “Il Partito democratico c’è, è in campo, è la forza sulla quale costruire l’alternativa”. Lo ha detto il vicesegretario Pd Andrea Orlando al Nazareno commentando gli exit poll che danno i dem al secondo posto dietro la Lega.

Europee 2019 Italia chi ha vinto | Le proiezioni del parlamento europeo

Nella seconda proiezione della composizione del futuro Parlamento Ue, al Partito popolare vanno 178 seggi, ai Socialisti e Democratici 152, e ai Liberali 108. Quarti i Verdi con 67 europarlamentari, poi i Conservatori a 61, mentre l’Enf (il gruppo della Lega di Salvini) avrebbe 55 seggi e l’Efdd (il gruppo dei Cinque Stelle e di Farage) 53.

Qui il grafico con la composizione dei seggi:

A questo link i dettagli sulla composizione del nuovo parlamento europeo
Qui invece tutti i risultati, paese per paese.
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Politica / Camera, per la prima volta una deputata allatta un neonato in aula
Politica / Italo Bocchino: “Mi sposo con una chirurga estetica. Ogni tre settimane lei mi ritocca il viso”
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”