Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni in Piemonte: come si vota

Immagine di copertina

Elezioni Piemonte 2019 come si vota | Guida al voto

ELEZIONI PIEMTONTE 2019 COME SI VOTA – Oggi, domenica 26 maggio 2019, è una data importante per il Piemonte: i cittadini della regione eleggono non solo i rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo ma anche il Presidente di Regione.

È il quarto appuntamento elettorale a livello regionale dall’inizio del 2019, dopo AbruzzoSardegna Basilicata.

A questo link abbiamo spiegato tutto quello che c’è da sapere sul voto in Piemonte del 26 marzo.

Tra i candidati che si sono presentati alle elezioni di oggi, domenica 26 maggio, anche il presidente uscente Sergio Chiamparino: il Pd, dopo aver perso nelle altre Regioni al voto, spera di mantenere il controllo del Piemonte.

A rappresentare i 5 Stelle è Giorgio Bertola, per il centrodestra si presenta Alberto Cirio, mentre il Popolo della Famiglia è guidato da Valter Boero

Le urne sono aperte dalle 7 alle 23: al voto sono attesi oltre 3 milioni e mezzo di residenti.

Elezioni Piemonte 2019 | Guida al voto

I cittadini del Piemonte possono dare il loro voto ad una lista provinciale, tracciando un segno sul simbolo corrispondente sulla scheda elettorale: la preferenza passa in automatico alla lista regionale collegata e al relativo candidato presidente della Giunta.

Qui una descrizione dettagliata di ciascun candidato.

Si può anche contrassegnare, oltre al simbolo della lista, anche quello del nominativo del candidato presidente della Giunta collegato.

La legge elettorale prevede anche che il cittadino possa esprimere la propria preferenza solo per il candidato presidente tracciando un segno sul simbolo o sul nome. In quel caso il voto si intende espresso solo per la lista regionale e per il candidato presidente e non anche per la lista provinciale collegata.

Bisogna poi considerare la possibilità del voto disgiunto: gli elettori possono tracciare un simbolo su una lista  provinciale e un secondo sul nome o sul simbolo del candidato presidente della Giunta che non è collegato alla lista provinciale che si è scelta.

Elezioni europee 2019: come si vota | La guida al voto di TPI
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)