Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni 2018, i seggi assegnati alla Camera con il proporzionale

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO / Filippo MONTEFORTE

La quota più consistente assegna al Movimento 5 Stelle, primo partito con il 32,66 per cento delle preferenze, 133 deputati. Sommandoli agli 88 presi con l'uninominale, si tocca quota 221

Il conteggio ufficiale dei seggi della Camera assegnati con il metodo proporzionale, all’indomani dello spoglio e dei primi risultati delle elezioni 2018, ha permesso di ripartire 607 seggi sui 630 disponibili.

La quota più consistente premia il Movimento 5 Stelle, primo partito con il 32,66 per cento delle preferenze, 133 deputati. Sommandoli agli 88 presi con l’uninominale, si tocca quota 221.

Riepilogo: come sono andate le elezioni politiche 2018 (qui il riassunto completo).

A seguire, c’è il Partito Democratico, che in base al 18,7 per cento dei voti raccoglie 86 seggi del proporzionale.

Il centrosinistra, compresi i 24 collegi uninominali, si ferma a quota 112 deputati.

Ecco come appare il nuovo Parlamento per la parte proporzionale (mancano ancora alcuni seggi da assegnare):


Tra i “ripescati” ci sono anche i ministri Minniti e Franceschini e il presidente del partito Matteo Orfini sconfitti nelle sfide dei collegi uninominali. Nella coalizione di centrosinistra anche due seggi per Svp, nessuno invece dalla ripartizione proporzionale per +Europa, Civica popolare e Insieme.

Nel centrodestra Lega vale 73 posti, grazie al suo 17,37 per cento.

Forza Italia, con il 14,01 % dei voti prende 59 seggi, 19 vanno a Fdi (4,35%). Sommandoli ai risultati uninominali, il centrodestra avrà a disposizione quindi 260 deputati.

Conteggio al netto della Valle d’Aosta che porta a 607 seggi sui 630 disponibili.

Gli ultimi 14 seggi finora assegnati col porporzionale finiscono invece a Leu, che non ha vittorie nell’uninominale ma recupera in questo modo tra gli altri Laura Boldrini e Pier Luigi Bersani, battuti nelle sfide secche dei collegi.

Per il Senato, invece, il Viminale non ha ancora chiuso i lavori per assegnare tutti i seggi.

L’Italia uscita dalle urne è un’Italia completamente diversa da quella a cui eravamo abituati.

Leggi anche:Elezioni politiche 2018: cosa succede adesso

Leggi anche: Risultati Elezioni 2018: chi ha vinto

Leggi anche: La lista completa dei ministri del Governo Movimento 5 Stelle

Leggi anche: Tutte le bufale circolate sulle elezioni politiche del 4 marzo

VAI ALLO SPECIALE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE 2018 

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Non è questa la Repubblica pensata dai nostri padri costituenti
Politica / Esclusivo TPI – Dio, Patria e… famiglia: l’affare offshore di mamma Meloni & C. sul litorale romano
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Non è questa la Repubblica pensata dai nostri padri costituenti
Politica / Esclusivo TPI – Dio, Patria e… famiglia: l’affare offshore di mamma Meloni & C. sul litorale romano
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Politica / “Punto alle Europee con Renzi e Calenda”: Letizia Moratti vuole allargare il Terzo Polo
Politica / Via la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione: verrà sostituita con “nazionalità”
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”