Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Taglio parlamentari, Di Maio: “Dopo il Sì al referendum, riformeremo la legge elettorale”

 

[Video Donato De Sena – inviato a Napoli]

“Dopo la vittoria del sì al referendum riformeremo la legge elettorale e i regolamenti di Camera e Senato”. Lo afferma il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ai microfoni di TPI a margine dell’evento in Piazza Carità a Napoli per la chiusura della campagna elettorale del M5S per le regionali in Campania e lo ha ribadito poi anche in diretta al TG1.

Di Maio sulle regionali

E sul voto il ministro M5S ha detto: “Vediamo quali saranno i risultati delle Regionali e capiremo gli effetti. Non credo che i cittadini siano affascinati dall’idea del rimpasto perché fare un rimpasto significa cambiare delle figure nel governo e quindi una serie di mondi che dialogano con quel Ministero si vedono cambiare per la terza volta interlocutore in due anni e mezzo. Questo secondo me non è sostenibile anche dal punto di vista della crisi in cui siamo”.

Cosa prevede il referendum

Il 20 e 21 settembre è in programma un referendum costituzionale attraverso il quale i cittadini italiani saranno chiamati a confermare o meno la riforma sul taglio dei parlamentari approvata dal Parlamento nel 2019: di seguito, nel dettaglio, viene spiegato cosa prevede la legge, qualora dovesse entrare in vigore, e come funziona il quesito referendario.

Approvata in via definitiva dal Parlamento l’8 ottobre 2019, quando la Camera con 553 voti favorevoli e 14 contrari ha dato il via libera alla legge, la riforma prevede un taglio dei parlamentari dagli attuali 945 a 600. I componenti elettivi di Camera e Senato si riducono del 36,5 per cento con 230 deputati e 115 senatori in meno. I deputati, infatti, scendono dagli attuali 630 a 400, mentre i senatori calano dagli attuali 315 a 200. Qualora la riforma venisse confermata, dunque, cambierebbe il rapporto tra parlamentari eletti e abitanti con l’Italia che diventerebbe uno dei Paesi con la peggior rappresentanza in Europa.

Allo stato attuale delle cose, infatti, con in Italia c’è un rapporto di un eletto ogni 64mila persone, considerando i 945 parlamentari eletti confrontati con i 60,4 milioni di abitanti. Se passasse la riforma costituzionale, invece, con 600 parlamentari eletti, avrebbe un rapporto di un eletto ogni 101mila abitanti. Con l’approvazione della riforma, inoltre, saranno ridotti anche i parlamentari eletti dagli italiani all’estero con i deputati che passeranno da 12 a 8 e i senatori che si ridurranno da 6 a 4. Stabilito anche un tetto massimo di senatori a vita che il presidente della Repubblica potrà nominare: mai più di 5.

Leggi anche: 1. Quando il taglio dei parlamentari piaceva a tutti. Da Bozzi a Renzi: i tentativi falliti di riforma / 2. La politologa Urbinati a TPI: “Taglio dei parlamentari? Così il M5S favorisce la casta” / 3. Referendum: il PD alla ricerca di una difficile sintesi tra sostenitori del Sì e del No / 4. Referendum sul taglio dei parlamentari: il testo del quesito presente sulla scheda

Tutte le notizie sul referendum del 20-21 settembre
Ti potrebbe interessare
Politica / Maternità surrogata, la ministra Roccella: “Ha connotazioni razziste”
Politica / Boom di sbarchi a Lampedusa, Piantedosi: “Migranti arrivano favoriti dall’opinione pubblica che li accetta”
Opinioni / I millenials di Elly Schlein che puntano a rifondare la sinistra
Ti potrebbe interessare
Politica / Maternità surrogata, la ministra Roccella: “Ha connotazioni razziste”
Politica / Boom di sbarchi a Lampedusa, Piantedosi: “Migranti arrivano favoriti dall’opinione pubblica che li accetta”
Opinioni / I millenials di Elly Schlein che puntano a rifondare la sinistra
Politica / Gli affari dell’estrema destra francese a Roma
Opinioni / E se Landini fosse il Lula italiano? (di Luca Telese)
Politica / Fosse Ardeatine, Meloni: “Vittime massacrate perché italiane”. Le opposizioni: “No, uccisi perché antifascisti”
Politica / Cerno e suo marito Balloch a TPI: “Noi, coppia gay, diciamo no alle adozioni per le coppie omosessuali”
Politica / Cecilia Strada a TPI: “Il Governo si è fermato a Cutro”
Politica / Camera, Meloni sulla siccità: “Non sono Mosé”
Politica / Calendarizzate le proposte di legge del centrodestra su maternità surrogata reato universale