Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Decreto Semplificazioni, vertice Conte-maggioranza: stralciata norma sul condono

Immagine di copertina

Decreto Semplificazioni, in corso vertice Conte-maggioranza

È in corso in queste ore a Palazzo Chigi un vertice tra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la delegazione dei partiti della maggioranza. Al centro dell’incontro la discussione della bozza del decreto legge sulla semplificazione amministrativa, che prevede lo snellimento delle procedure burocratiche, tra le varie norme, anche l’avvio dei cantieri senza gare d’appalto.

Fonti da Palazzo Chigi hanno fatto sapere che durante il vertice di questa sera, 30 giugno 2020, sarebbe stato deciso lo stralcio della norma sul condono edilizio e di quello relativo alle assunzioni nella pubblica amministrazione. Il sottosegretario dell’Ambiente, Roberto Morassut, ha sottolineato che la norma sul condono edilizio era un elemento “insidioso, che avrebbe ammazzato il suolo” ed era stata scritta “in totale contrasto con l’obiettivo dichiarato di questo governo di limitare il consumo di suolo e perseguire l’obbiettivo del saldo zero entro il 2050”. Inoltre, sarebbe stato deciso lo stralcio anche della norma relativa alle assunzioni nella pubblica amministrazione.

Chi partecipa al vertice

Oltre al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al vertice sono presenti il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, il capo del dicastero della Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, i capi delegazione Alfonso Bonafede, Dario Franceschini, Roberto Speranza e Teresa Bellanova, il vicesegretario del Pd Andrea Orlando, la responsabile Innovazione dem, Marianna Madia, il capogruppo al Senato di Italia Viva, Davide Faraone e la senatrice Loredana De Petris di Leu.

Leggi anche: 1. Decreto Semplificazioni: cosa prevede la bozza /2. [Retroscena] Maggioranza spaccata sul “modello Genova” per i cantieri: Pd contrario e M5S divisi

Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza