Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Coronavirus, Salvini insiste: “Altro che sciacallo e untore. Gravissime colpe del governo”

Immagine di copertina
Matteo Salvini Credit: Ansa

In Italia lo scontro sull'epidemia diventa politico

Coronavirus, Salvini insiste: “Gravissime colpe del governo”

Il leader della Lega Matteo Salvini torna a fare polemica sul Coronavirus: “Se qualcuno avesse controllato prima, non saremmo arrivati qua. Poi lo sciacallo sono io. L’untore è Salvini. Se avessimo avuto un governo più efficace e tempestivo avremmo avuto qualche preoccupazione in meno”, dice durante una diretta Facebook. 

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS

Coronavirus, le frasi di Salvini

Già venerdì 30 gennaio aveva detto: “Se mangerei ‘cinese’ stasera? Fortunatamente ceno con mio figlio a casa. Domani? Sarò a Vignola e si mangia emiliano. Dopodomani sarò a Firenze e si mangia toscano”. Matteo Salvini, dopo la riunione del Consiglio federale della Lega si esercita ancora sull’epidemia di coronavirus e parte nuovamente all’attacco Palazzo Chigi  sulla gestione dell’epidemia: “Qualcuno nel governo ha perso tempo e ha sottovalutato quanto stava avvenendo”.

Le reazioni

Una prima risposta all’attacco di Salvini arriva dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “ll provvedimento di ieri, il divieto di traffico aereo, ma anche quello di questa mattina, non avremmo assolutamente potuto adottarli prima. Per la semplice ragione che ancora ieri l’Oms ha dichiarato l’emergenza globale e ancora ieri noi abbiamo accertato i primi due casi in Italia. Il divieto di traffico aereo ha grandi implicazioni di ordine politico, economico e sociale. Non era assolutamente adottabile prima”.

Altre reazioni alle dichiarazioni di Salvini non si sono fatte attendere. Con toni e modi diversi. Beppe Sala, sindaco di Milano, al contrario di Salvini non ha timore dei cinesi e del loro cibo. “La prossima ‘Colazione col sindaco’ la farò domani in Sarpi”, il quartiere milanese dove risiede la più folta comunità cinese della città. Osserva Sala: “Sembra ci sia anche un po’ di psicosi”.

E questo spiega la sua scelta di organizzare l’incontro periodico con la cittadinanza nella Chinatown milanese “per dare anche segno di tranquillità”.

Leggi anche:
Coronavirus, la Cina sapeva: 10 giorni di silenzio dietro al contagio
Coronavirus: primi due casi accertati in Italia, chiuso traffico aereo da e per la Cina
Coronavirus in Italia, psicosi razzista: “Alla larga dai cinesi!” (di G. Gambino)
Coronavirus: tutto quello che c’è da sapere sul virus cinese ed evitare la psicosi
Coronavirus, l’esperto che svelò la verità sulla SARS: “Entro 10 giorni l’apice dell’epidemia”
Coronavirus | Esclusivo TPI, video dalla Cina: mascherine usate vendute clandestinamente
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto