Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Il presidente del Consiglio Conte apre alla nazionalizzazione dell’Ilva

Immagine di copertina

Durante la registrazione di Porta a porta, il premier non ha escluso nessuna ipotesi sull'Ilva: "Valutiamo tutte le opzioni"

Il presidente del Consiglio Conte apre alla nazionalizzazione dell’Ilva

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte apre all’ipotesi della nazionalizzazione dell’Ilva.

Il premier lo ha affermato nel corso della registrazione del programma di Raiuno Porta a Porta, la cui puntata andrà in onda nella serata di giovedì 7 novembre, alle 23 circa.

“Stiamo già valutando tutte le possibili alternative ma ora non ha senso parlarne – ha affermato Conte – Aspetto una proposta dal signor Mittal e vorrei incontrarlo nelle prossime ore”.

Cinque cose da sapere sull’Ilva, l’azienda da 24miliardi che rischia di chiudere

Conte, poi, non ha escluso la possibilità di intavolare una battaglia giuridica contro la ArcelorMittal: “Gli strumenti giuridici ci sono” ha dichiarato il premier.

“Stiamo predisponendo meccanismi di tutela molto urgenti, anche giudiziari, siamo 24 ore su 24 sul tavolo a studiare le soluzioni anche alternative”.

“Confido che il presidente Mittal, al quale regalerò una copia del mio libro Impresa responsabile, possa comprendere che non si può a distanza di poco tempo disattendere gli impegni. Siamo disponibili ad aprire un tavolo” ha continuato il presidente del Consiglio.

“Sono all’ex Ilva da 18 anni, Arcelor Mittal ha distrutto ogni speranza di futuro”: un lavoratore a TPI

Il premier, poi, ha ribadito che il problema non è lo scudo penale. “C’è un problema di piano industriale, di sostenibilità economica” ha affermato Conte.

Ex Ilva, Conte: “Sì del governo a scudo penale, ma no ai 5mila esuberi richiesti da Arcelor Mittal”

Giuseppe Conte ha inoltre specificato che “se questo tavolo con la ArcelorMittal non si aprisse o non fosse proficuo, gli obiettivi sono salvaguardia della produzione, realizzazione piano ambientale e mantenimento dei livelli occupazionali. Questi sono gli obiettivi, gli strumenti vedremo quali sono quelli migliori”.

Infine, il presidente del Consiglio si è augurato che maggioranza e opposizione siano unite in questa battaglia. “Io voglio augurarmi che di fronte ad una reazione coesa del sistema Italia, a quel tavolo quando ci risiederemo venga raccolta la disponibilità del governo a valutare insieme come superare le criticità”.

Italia usa e getta: Taranto è la metafora perfetta del Meridione depredato dalle multinazionali (di L. Telese)
Ti potrebbe interessare
Politica / Delmastro rinviato a giudizio: li sottosegretario andrà a processo per il caso Cospito
Politica / Expo, la rabbia di Gualtieri: “Avevamo delle lettere di impegno da Paesi che alla fine non ci hanno votato”
Politica / La Russa: “Volevo fare una cosa diversa, volevo fare il ministro dello Sport per andare contro la Juve”
Ti potrebbe interessare
Politica / Delmastro rinviato a giudizio: li sottosegretario andrà a processo per il caso Cospito
Politica / Expo, la rabbia di Gualtieri: “Avevamo delle lettere di impegno da Paesi che alla fine non ci hanno votato”
Politica / La Russa: “Volevo fare una cosa diversa, volevo fare il ministro dello Sport per andare contro la Juve”
Politica / Giorgia Meloni: “Sinistra condanni la violenza contro Pro Vita”
Politica / Governo, avanti con gli investimenti sugli asili: piano da 530 milioni
Politica / Edi Rama a TPI: “Vi spiego perché l’accordo Italia-Albania funzionerà”
Politica / Caro ristoranti, il piano del governo: “Menu a prezzi calmierati”
Politica / Sciopero dei trasporti, Salvini: “No a stop di 24 ore: buonsenso o precetto”
Politica / Lollobrigida e il caso Frecciarossa: “Non mi dimetto, andavo a lavoro. Ho agito nell’interesse dello Stato”
Politica / Caso Frecciarossa, Lollobrigida scende alla fermata straordinaria e si difende: “Era disponibile per tutti”