Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Il governo ha approvato il dl clima

Immagine di copertina

Il Consiglio dei ministri ha approvato il dl clima

Il Consiglio dei ministri ha approvato il dl clima. Il decreto legge era all’ordine del giorno nella riunione di Cdm di oggi a palazzo Chigi. Il governo Conte bis, nato all’inizio di settembre 2019, ha messo al centro della sua agenda la questione ambientale, con il cosiddetto Green new deal e la lotta al cambiamento climatico.

Il dl si compone di 11 articoli. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha commentato: “Stiamo lavorando per armonizzare il testo iniziale con la legge di Bilancio e con il collegato ambientale, che sarà una legge collegata alla Stabilità tutta dedicata all’ambiente. Tre pilastri del Green new deal del governo che cammineranno insieme. Un percorso che inizia domani ed è condiviso da tutto il Governo e su cui ci stiamo confrontando anche in queste ore”.

Dl Clima, cosa prevede il decreto legge del governo Conte: tutte le novità, i principali punti

Rottamazione di auto e moto: cosa è e cosa prevede il bonus mobilità

Green corner nei negozi: cosa è e cosa prevede la misura

Che cos’è un decreto legge

Il decreto legge nell’ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo di carattere provvisorio che ha forza di legge, ed è regolato dagli articoli 77 e 72 della Costituzione. In casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Governo può adottare, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, e deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni. I decreti perdono efficacia sin dall’inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Politica / “Punto alle Europee con Renzi e Calenda”: Letizia Moratti vuole allargare il Terzo Polo
Politica / Via la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione: verrà sostituita con “nazionalità”
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica