Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Raggi esulta per lo sgombero del Cinema Palazzo, ma 5 anni fa era lì a fare campagna elettorale

Immagine di copertina

Nella notte tra 24 e 25 novembre la polizia ha sgomberato il “Cinema Palazzo” a Roma. Si tratta di uno stabile occupato dal 2011 in piazza dei Sanniti, nel quartiere di San Lorenzo, che ospitava uno storico cinema che avrebbe dovuto chiudere e diventare una sala bingo e che attivisti, collettivi studenteschi e abitanti nel 2011 avevano trasformato in uno spazio autogestito molto frequentato e che con cultura e iniziative era diventato un centro di aggregazione.

Nel 2019 l’immobile era stato inserito dalla prefettura di Roma in una lista di 22 palazzi che dovevano essere sgomberati con urgenza. Così, nello stesso giorno in cui vengono sgomberati gli occupanti neofascisti in via Taranto (nella zona di San Giovanni), la sindaca Virginia Raggi esulta per lo stesso trattamento riservato a chi occupava il Cinema Palazzo a San Lorenzo. Peccato che quest’ultimo sia stato un luogo di campagna elettorale proprio per l’attuale prima cittadina nel 2016.

Virginia Raggi nel 2016, per la campagna elettorale al Cinema Palazzo Credits: Twitter Cinema Palazzo

“Ringrazio la Prefettura e le forze dell’ordine per le operazioni di sgombero di oggi. A Roma le occupazioni abusive non sono tollerate. Torna la legalità”, ha scritto Virginia Raggi su Twitter. Insomma, lo sgombero Cinema Palazzo viene equiparato a quello avvenuto in via Taranto, con lo stabile occupato da Forza Nuova.

Nel 2016 però, in piena campagna elettorale per le scorse comunali, Virginia Raggi si sedeva tra gli occupanti e gli attivisti dei centri sociali e degli spazi culturali di tutta Roma riconoscendone il valore e promettendo di valorizzare la ricchezza di questi luoghi per la città mettendo al primo posto il “dialogo”.

I cinque anni di amministrazione Raggi hanno però contrastato in tutti i modi esperienze di questo genere. E con le elezioni del 2021 alle porte, questa volta la sindaca pentastellata preferisce la via dello sgombero, anche di quel luogo dove precedentemente era andata a chiedere voti.

Leggi anche: Virginia Raggi ricandidata a Roma? L’endorsement di Beppe Grillo

Ti potrebbe interessare
Politica / “Salta la fila con la scorta”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Ti potrebbe interessare
Politica / “Salta la fila con la scorta”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”