Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

L’appello di molti esponenti M5s per spingere la base a votare Sì all’accordo col Pd su Rousseau

Immagine di copertina

L’appello di molti esponenti M5s per spingere la base a votare Sì all’accordo col Pd su Rousseau

Il Movimento Cinque Stelle forse teme di essere sconfessato dalla sua base. È forse per questo che nelle ultime ore c’è la corsa al post da parte di molti esponenti grillini per spronare i loro elettori a votare Sì all’accordo con il Pd per un governo Conte bis. Il voto sulla piattaforma Rousseau sarà aperto domani dalle 9 alle 18.

I grillini si sono esposti in maniera evidente, dicendo che se la base voterà contro, l’accordo non passerà, e si andrà probabilmente al voto anticipato.

Qui una serie di articoli utili per capire cosa sta succedendo in queste ore concitate:

Di Maio: “Nascita governo dipende dal voto su Rousseau” (Le ultimissime sul governo Pd-M5s)

Quand’è che avremo il nuovo governo (o sapremo se si andrà a elezioni anticipate)?

Cosa succede se gli iscritti M5s bocciano il governo col Pd sulla piattaforma Rousseau

Piattaforma Rousseau: cos’è e come si vota? Quesito sul governo Pd-M5s

Nelle ultime ore quasi tutti i parlamentari grillini stanno facendo una chiamata alle armi per votare sì.

Manlio Di Stefano, deputato e sottosegretario agli Esteri, fa una panoramica degli scenari che si aprirebbero in caso di Sì e di No e scrive: “Non sono affatto sereno in nessuno scenario possibile, perché ho conosciuto il PD di Governo e so cosa possa significare. Ma so anche che un futuro governo, senza il M5S, farà al 100% tutte quelle politiche che noi, invece, contrastiamo da anni. Oggi esserci è fondamentale e con un sistema elettorale proporzionale l’esserci sarà sempre condizionato da accordi pre-formazione del Governo. Accordi che in questo caso ci sono e sembrano positivi. A voi quindi la scelta, la mia è di votare sì”.

Qui il suo post completo:

Interviene nel dibattito anche Mario Giarrusso, portavoce M5s al Senato, che fa leva sul reddito di cittadinanza, per spingere gli elettori a votare Sì. “Il tentativo col Pd è doveroso”, dice Giarrusso, sottolineando come sia l’unico modo per mantenere i risultati ottenuti dal Movimento negli ultimi mesi. Qui il suo post:

Anche Alberto Airola, senatore M5s annuncia che voterà Sì all’accordo:

Le pagine ufficiali del Movimento Cinque Stelle e dei suoi rappresentanti in parlamento in queste ore sono prese d’assalto da tanti militanti che si oppongono all’accordo con il Pd, che per anni è stato dipinto dal M5s come un vero e proprio “nemico”, più che un avversario politico.

Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica