Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

25 aprile, Letta contestato al corteo di Milano: “Servo della Nato”. Contestata anche la Brigata ebraica

Immagine di copertina
Credits : ANSA/ TERESA CILIBERTO/ ALANEWS

“Letta servo della Nato”, “Fuori i servizi della Nato dal corteo” sono gli slogan che alcuni manifestanti hanno urlato al segretario del Pd Enrico Letta mentre partecipava al corteo del 25 aprile organizzato a Milano.  “La costituzione, l’antifascismo sono casa nostra“: ha detto il segretario del Pd rispondendo a una domanda sulle critiche ricevute dai un gruppo di manifestanti, alcuni dei quali hanno chiesto di far uscire il Pd dal corteo per l’appoggio dei dem alle scelte del governo di inviare armi a Kiev e aumentare le spese militari.

Ma Letta ha dichiarato: “Il 25 aprile è la festa dell’unità del Paese contro tutti i fascismi” ed è “là dove dobbiamo tutti essere”, richiamando le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “C’è voglia di lottare per il popolo ucraino contro l’invasore”. Sulla presenza o meno di bandiere Nato in manifestazione ha detto che “le polemiche sono superate” e che “conta l’unità”. “La resistenza è fondamentale per la nostra storia e per il nostro presente per resistere alla violenza”, ha aggiunto.

Contestazioni alla Brigata ebraica nel corteo del 25 aprile a Milano si sono verificate tra Porta Venezia e via San Damiano. “Fuori l’Italia dalla Nato” hanno urlato a più riprese ai lati del corteo tra la folla e poi all’incrocio con la Circonvallazione. Sempre lo stesso gruppo ha contestato anche il Pd definito “partito guerrafondaio” favorevole alle spese militari. “Niente soldi alle armi – urlano i manifestanti – niente tagli a scuola e sanità”.

“È un grave errore perché queste cose il 25 aprile non servono mai. Anche quando ci sono posizioni diverse bisogna evitare che su singoli fatti si perda la bussola di una posizione unitaria“, ha detto il presidente dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo commentando le critiche ricevute dal Pd durante il corteo. “Perché non può essere che comune l’obiettivo della pace in una situazione così grave come quella dell’Ucraina e dell’Europa”, ha aggiunto.

Ti potrebbe interessare
Politica / Caso Najeem Almasri: la Corte penale internazionale chiede spiegazioni all’Italia
Politica / Domenica a Roma si terrà un raduno internazionale di movimenti nazionalisti e neofascisti
Politica / Di Pietro è a favore della separazione delle carriere: "L'Anm si rilegga la Costituzione"
Ti potrebbe interessare
Politica / Caso Najeem Almasri: la Corte penale internazionale chiede spiegazioni all’Italia
Politica / Domenica a Roma si terrà un raduno internazionale di movimenti nazionalisti e neofascisti
Politica / Di Pietro è a favore della separazione delle carriere: "L'Anm si rilegga la Costituzione"
Politica / Torturatore libico arrestato in Italia ma subito rilasciato: le opposizioni chiedono a Nordio di riferire
Politica / La “lezione” di Mattarella: “L’obiettivo dei trattati istitutivi dell’Ue era la pace”
Politica / Salvini: "Ecco cosa sta succedendo sulla rete ferroviaria"
Politica / Consulta, bocciato il referendum sull'Autonomia differenziata ma via libera a quelli su Jobs Act e cittadinanza: ecco quando si vota
Politica / Libro scolastico attacca Salvini: "Con lui le peggiori politiche". Il Ministero chiede di saltare quelle pagine
Politica / Tragedia di piazza San Carlo, Chiara Appendino condannata a 1 anno, 5 mesi e 23 settimane
Politica / La Corte costituzionale ha un nuovo presidente: ecco chi è il magistrato Giovanni Amoroso