Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La partecipazione di Drusilla Foer a Sanremo ci racconta di una società che è molto più avanti della politica

Immagine di copertina

Nelle ultime settimane alcune notizie, dal mondo e soprattutto dall’Italia, mi hanno colpita molto. 

Il 10 gennaio, Michaela Jaé Rodriguez è stata la prima donna trans a vincere un Golden Globe. È stata premiata per la sua magnifica interpretazione di Blanca, nella serie Pose che tanto ci ha appassionato e commosso. Pochi giorni dopo, la Rai ha annunciato che una delle serate del Festival di Sanremo sarà condotta, assieme ad Amadeus, da madame Drusilla Foer, la splendida donna a cui ha dato vita e arte Gianluca Gori.

Sono notizie diverse, certo. 

Nel caso di M.J. Rodriguez a venire in primo piano è il tema dell’identità di genere, così (strumentalmente) dibattuto durante l’iter parlamentare del d.d.l. Zan. Un tema che è centrale in Pose, assieme all’orientamento sessuale, alle lotte di liberazione della comunità LGBTQI+ negli anni Ottanta e Novanta e, soprattutto, alla dolorosa memoria del primo tragico apparire dell’HIV e dell’AIDS. Temi che sono entrati nelle nostre case, con tutta la forza delle storie, dunque grazie all’arte e alla cultura.

Nel caso di Drusilla il discorso è diverso: parliamo della capacità di dare vita – in modo eccelso – a un personaggio di un altro genere rispetto a chi lo interpreta. Sarà la prima volta che qualcuno come Drusilla (ma come Drusilla, c’è solo Drusilla!) co-condurrà Sanremo, e soprattutto che lo farà giocando artisticamente coi generi e portando un punto di vista ironico e profondo sulla vita. Sarà la prima volta, e sarà ben diverso dalle dinamiche ormai stantìe – penso all’irrisione, al ricorso a personaggi macchiettistici – che la televisione ancora troppo spesso propone come le uniche accettabili.

Cosa hanno in comune questi due avvenimenti, apparentemente così lontani?

Entrambi, credo, hanno a che vedere con il diritto di ogni persona di essere se stessa e di essere, per questo, riconosciuta e rispettata. Ed entrambi, soprattutto, ci raccontano di una società che è molto più avanti della politica. 

Nulla di nuovo, per me. Ricordo ancora il Sanremo “arcobaleno” del 2016, quando moltissime e moltissimi cantanti salirono sul palco del teatro Ariston indossando un nastrino arcobaleno, simbolo semplice e potente della battaglia che – in quei mesi – si stava svolgendo in Parlamento. Furono momenti indimenticabili: la voce dell’uguaglianza arrivò nelle case di tutta Italia, e questo diede una spinta fortissima, assieme alle piazze, all’approvazione della legge sulle unioni civili.

Ma ricordo anche, negli ultimi mesi e fino a quel dolorosissimo applauso in Senato, l’imponente presa di posizione di tante artiste e artisti, tra cui la stessa Drusilla Foer, per l’approvazione del d.d.l. Zan. Anche in questo caso – assieme alle piazze, alla grande mobilitazione delle associazioni – la società italiana ha formulato la sua domanda di riconoscimento, eguaglianza e giustizia in modo molto chiaro. Ma, a differenza del 2016, la politica non è riuscita ancora a dare una risposta.

Eppure, basterebbe rivolgere lo sguardo oltre le finestre dei palazzi del potere, trascorrere un po’ di tempo con le persone – giovani e meno giovani – per rendersi conto che l’Italia non solo “è pronta” (come si dice con un’espressione che non amo particolarmente) ma è “avanti” anni luce. E che è la politica, semmai, a non essere “pronta” e anzi ad arrancare di fronte al Paese e alle sue domande. Tutto questo mi colpisce particolarmente, come parlamentare ma soprattutto come persona che ha profondamente a cuore i diritti e la giustizia.

Ancora una volta, come dimostrano i Golden Globe, la scelta di Drusilla Foer – ma anche, ad esempio, il grande successo televisivo che sta avendo Drag Race Italia – è la cultura a spingere avanti le lancette dell’orologio, e a ricordare alla politica quanto ancora sia il lavoro da fare. Ed è la cultura che, attraverso corpi e storie, contribuisce a quella conoscenza che è davvero la chiave di volta per far progredire il Paese, soprattutto sull’uguaglianza e sui diritti.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il governo della superstizione e l’insofferenza verso la stampa (di G. Gambino)
Opinioni / Ius Scholae, una priorità per il Paese ma non per il Governo
Opinioni / L’amaro retrogusto dei dati positivi sul turismo in Italia (di S. Mentana)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il governo della superstizione e l’insofferenza verso la stampa (di G. Gambino)
Opinioni / Ius Scholae, una priorità per il Paese ma non per il Governo
Opinioni / L’amaro retrogusto dei dati positivi sul turismo in Italia (di S. Mentana)
Opinioni / Senza Ius Scholae c’è dis-integrazione (di Hilarry Sedu)
Opinioni / Noi, stranieri a casa nostra (di Insaf Dimassi)
Opinioni / Elly, per favore, lascia perdere Renzi in Liguria e dai la linea al centrosinistra per la Regione
Esteri / Netanyahu sta trascinando Israele e la credibilità delle democrazie in un abisso drammatico (di N. Zingaretti)
Cronaca / Fuga dei cervelli: il dramma dei talenti che non tratteniamo pesa sul futuro del Paese
Opinioni / La vergognosa assenza del Governo Meloni alla cerimonia per la strage di Sant’Anna di Stazzema
Opinioni / Le Olimpiadi sono una grande invenzione ma vincere una medaglia non è tutto (di S. Mentana)