Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il vero posto dei crocifissi, se si crede davvero, non è sulle bandiere e sui muri delle aule. Ma nelle Chiese e nei cuori

Immagine di copertina

Il vero posto dei crocifissi, se si crede davvero, non è sulle bandiere e sui muri delle scuole. Ma nelle Chiese e nei cuori

Ecco un bell’esempio di sentimenti di protervia delle minoranze esagitate che si presumono maggioranza, e danno spettacolo di arroganza. Il ministro Fioramonti dice ad “Un Giorno da pecora” poche condivisibili parole sui simboli religiosi nella scuola: “Il crocifisso è una questione divisiva, può attendere”. E poi aggiunge – il che è indubbio – che in una scuola laica non dovrebbero esserci segni confessionali.

Forse si sarebbero dovuti arrabbiare i laici, per parole certo prudenti, ma che descrivono il paradosso di una scelta necessaria, ma non ancora adottabile per rispetto della storia, e per non inaugurare crociate laiciste. Perché in questa sequenza Fioramonti dice quello che qualsiasi servitore dello Stato dovrebbe dire, rappresentando una paese intero, e non una confessione. Anche perché subito dopo il ministro aggiunge che – siccome non vuole far vita a guerre di religione – il crocifisso resta dove sta.

Crocifisso a scuola? Il ministro Fioramonti contrario. La Chiesa: “Toglierlo darebbe solo manforte a Salvini”

Apriti cielo. Subito dopo inizia il delirio. I soliti bigottoni assatanati, i politici del clic facile, e tantissimi miserabili che non credono a nulla, danno vita ad un singolare linciaggio, polemizzando con il ministro per quello che dice di NON voler fare, ma che sostiene di ritenere opportuno in linea di principio. Fantastico. Siamo al reato di opinione. Togliamo per un attimo da questa turba scomposta i poveretti a caccia di consensi facili, gli identitari ottusi e quelli che ogni anno si inventano che nelle scuole italiane ci siano bande di professori comunisti che vogliono scristianizzare l’Occidente e sostituire il presepe con la mezzaluna.

A questi cattolici finti e alla loro religione di cartapesta bisognerebbe ricordare che vogliono i simboli della religione ma poi ne disprezzano i valori a a cominciare dall’umanità e dalla carità. E sarebbe molto bello poter spiegare loro che il vero posto dei crocifissi, se si crede davvero, non è sulle bandiere e sui muri delle aule. Ma nelle Chiese e nei cuori.

Ecco perché Salvini sventola il rosario nei suoi comizi: vuole conquistare la Chiesa che non sta con Bergoglio

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La storia e quel difficile equilibrio tra ricordare e dimenticare
Opinioni / La cultura di destra avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La storia e quel difficile equilibrio tra ricordare e dimenticare
Opinioni / La cultura di destra avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)
Opinioni / Non abbiate paura di disobbedire (di Ultima Generazione)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: l’alluvione in Emilia Romagna è una conseguenza della crisi climatica
Opinioni / L’emergenza pandemica è alle spalle, ma non dimentichiamoci dei buoni propositi
Opinioni / Le riforme della Costituzione di Meloni stravolgeranno la democrazia (di Paolo Maddalena)
Opinioni / I migranti sono tutti uguali, o alcuni sono più uguali degli altri? (di G. Gambino)
Opinioni / Tutti amiamo la cucina italiana ma non sempre c’è un’unica ricetta giusta (di S. Mentana)