Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Marò, si apre l’ultima udienza al tribunale dell’Aja per decidere chi, tra Italia e India, debba processare Girone e Latorre

Immagine di copertina

Tribunale Aja ultima udienza Marò | Si apre oggi all’Aja l’ultima udienza davanti al Tribunale arbitrale internazionale, per decidere chi tra Italia e India abbia la giurisdizione sul caso dei due Marò, Latorre e Girone, accusati della morte di due pescatori indiani nel 2012. La sentenza è attesa entro 6 mesi.

Il Tribunale arbitrale internazionale all’Aja dovrà quindi decidere se sia l’Italia o l’India a dover indagare ed eventualmente processare i due militari coinvolti nella morte di due pescatori indiani nel febbraio del 2012.

La posizione dell’India

L’India sostiene che la giurisdizione del caso è sua. “L’Italia sostiene di avere l’esclusiva giurisdizione” sulla vicende dei marò, “ma bisogna tenere a mente che l’India e due suoi pescatori sono le vittime di questo caso”: “due esseri umani a bordo di una barca indiana sono stati uccisi da individui che erano su una nave commerciale”. Lo ha detto il rappresentante di Delhi, G. Balasubramanian, nell’udienza.

La posizione dell’Italia

Ma anche l’Italia rivendica la giurisdizione del caso. I marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone “sono funzionari dello Stato italiano”, impegnati nell’esercizio delle loro funzioni “a bordo di una nave battente bandiera italiana” e “in acque internazionali”, e pertanto “immuni dalla giustizia straniera”, ha detto l’ambasciatore Francesco Azzarello aprendo l’udienza e spiegando le ragioni per cui l’Italia rivendica la giurisdizione sul caso della morte dei due pescatori indiani, scambiati per pirati, nel febbraio del 2012.

Tribunale Aja ultima udienza Marò | Lo scontro tra Delhi e Roma continua. “Agli occhi dell’India non c’è presunzione di innocenza: i Marò erano colpevoli di omicidio ancora prima che le accuse fossero formulate”, ha detto l’ambasciatore Francesco Azzarello, ricordando inoltre che in India “ci sono stati ingiustificabili rinvii del processo. Sono state inventate speciali procedure, in violazione con la stessa Costituzione indiana”.

Azzarello ha fatto sapere che nel caso venisse riconosciuta la giurisdizione italiana, l’Italia si impegnerà a facilitare la partecipazione e la rappresentanza” delle famiglie dei due pescatori, Ajeesh Pink e Valentine Jelastine.

Qui avevamo spiegato come si era giunti alla decisione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace