Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

L’Onu: “In Italia razzismo crescente, inviamo una squadra”

Immagine di copertina
Michelle Bachelet, Alto commissario Onu per i diritti umani

L'annuncio di Michelle Bachelet, neo Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani: un team sarà inviato anche in Austria

Le Nazioni Unite invieranno dei loro emissari in Italia e in Austria per valutare la situazione relativa ai casi di violenze razziste contro i migranti e i rom.

Lo ha reso noto lunedì 10 settembre 2018 Michelle Bachelet, neo Alto commissario Onu per i diritti umani, aprendo i lavori del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani a Ginevra, in Svizzera.

“Abbiamo intenzione di inviare personale in Italia per valutare il riferito forte incremento di atti di violenza e di razzismo contro migranti, persone di discendenza africana e rom”, ha annunciato Bachelet.

All’Onu ha risposto il vicepremier e ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini.

“L’Italia negli ultimi anni ha accolto 700mila immigrati, molti dei quali clandestini, e non ha mai ricevuto collaborazione dagli altri paesi europei”, ha dichiarato il ministro.

“Non accettiamo lezioni da nessuno, tantomeno dall’Onu che si conferma prevenuta, inutilmente costosa e disinformata: le forze dell’ordine smentiscono ci sia un allarme razzismo”, ha aggiunto.

“Prima di fare verifiche sull’Italia, l’Onu indaghi sui propri Stati membri che ignorano diritti elementari come la libertà e la parità tra uomo e donna”, ha concluso Salvini.

In Italia il tema del razzismo nei confronti dei migranti e dei rom è diventato centrale nel dibattito pubblico soprattutto nel corso degli ultimi mesi, con diversi episodi di violenze o discriminazioni segnalati.

Solo tra giugno e luglio sono stati registrati oltre 30 casi con una media di uno ogni due giorni.

Tra quelli che hanno destato maggiore clamore, l’aggressione contro due richiedenti asilo originari del Mali avvenuta a Caserta, la bambina rom ferita alla schiena da un piombino a Roma, l’aggressione perpetrata da quattro persone contro un 19enne senegalese richiedenti asilo a Partinico, in provincia di Palermo.

A giugno ha fatto molto discutere, poi, il censimento dei rom prospettato dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Questa proposta era stata duramente criticata dalla Commissione europea.

La mappa che mostra tutte le aggressioni razziste in Italia dall’insediamento del governo M5S-Lega
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace