Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Etiopia: tra le vittime del disastro aereo tre volontari di una Onlus

Immagine di copertina
Carlo Spini e la moglie Gabriella Vigiani

Morti il presidente Carlo Spina, la moglie Gabriella Vigiani e il tesoriere Matteo Ravasio

Tra le vittime del disastro aereo dell’Ethiopian Airlines ci sono tre volontari della Onlus bergamasca Africa Tremila. Sono il presidente Carlo Spini, la moglie Gabriella Vigiani e il tesoriere Matteo Ravasio.

Spini e la moglie abitavano a San Sepolcro, in provincia di Arezzo. Ravasio era un noto commercialista di Bergamo.

Spini, 75 anni, era un medico, mentre la moglie Gabriella Vigiani era un’infermiera: entrambi erano originari di Bergamo ma si erano trasferiti da anni in Toscana.

Sul sito web di Africa Tremila si legge che la Onlus è stata costituita a Bergamo il 13 novembre 1995. Tra le attività svolte si citano “programmi umanitari a breve e medio termine”, “selezione, formazione e impiego di volontari spontanei” e “attività di formazione in loco di cittadini dei paesi in via di sviluppo”.

Negli ultimi anni la Onlus ha promosso diverse iniziative in svariati paesi dell’Africa.

Tra le otto vittime italiane dell’incidente aereo c’è anche Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale e assessore ai beni culturali della Regione Sicilia, e Paolo Dieci, presidente della Ong Cisp (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e rete LinK 2007.

A perdere la vita nell’incidente aereo sono state anche Virginia Chimenti, 30 anni, e Maria Pilar Buzzetti, 31: entrambe lavoravano per il World Food Programme dell’Onu.

La Farnesina ha confermato la presenza di otto cittadini italiani a bordo del Boeing 737 precipitato poco dopo il decollo dall’aeroporto di Addis Abeba, in Etiopia. Il volo, diretto a Nairobi, in Kenya, trasportava 149 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio.

Secondo quanto riferito dalle autorità locali nessuno è sopravvissuto allo schianto.

“Oggi è un giorno di dolore. Nell’aereo della Ethiopian Airlines precipitato dopo il decollo da Addis Abeba vi erano anche nostri connazionali. Ci stringiamo tutti ai familiari delle vittime rivolgendo loro i nostri partecipi, commossi pensieri”, scrive il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, su Twitter.

>>>>Le prime immagini dal luogo del disastro
>>>> Incidente Etiopia: l’aereo (nuovo) era lo stesso modello del Boeing precipitato 5 mesi fa in Indonesia
>>>> Turbolenza sul volo Istanbul-New York: 30 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Biden pressa Netanyahu per la tregua a Gaza. Iran: “Possediamo armi sconosciute ai nostri nemici”
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Ti potrebbe interessare
Esteri / Biden pressa Netanyahu per la tregua a Gaza. Iran: “Possediamo armi sconosciute ai nostri nemici”
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”
Esteri / Uruguay, l’ex presidente Pepe Mujica colpito di nuovo da un tumore: “È giunta la mia ora”