Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:29
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

Sei cose che non devi mai cercare su internet durante il lavoro, se non vuoi essere licenziato

Immagine di copertina

Ci sono delle ricerche che è meglio fare solo sul nostro personal computer: il nostro capo potrebbe infatti non considerarle un segno di dedizione al lavoro

Le ricerche bizzarre che facciamo su internet è meglio riservarle al nostro personal computer.

Sono numerosi infatti i casi di persone licenziate perché beccate a cercare su Google qualcosa di inappropriato nel corso, ad esempio, di una riunione di lavoro.

E i datori di lavoro, inoltre, possono tenere traccia praticamente di tutte le ricerche che facciamo.

“Qualsiasi dato personale o comportamento fatto su qualsiasi dispositivo di lavoro può e viene raccolto dal datore di lavoro”, ha detto all’Independent l’esperto di management Andrew Wittman.

“Bisogna essere consapevoli di ogni ricerca, clic, e-mail inviata, così come di qualsiasi dato o comportamento personale, inclusi acquisti, social media e siti web visitati.”

La cancellazione della cronologia, nella maggior parte dei casi, non basta infatti per “salvarsi”. La maggior parte dei reparti IT è infatti in grado di monitorare l’utilizzo del computer e risalire ai siti visitati e poi cancellati.

Considerato tutto questo, ecco alcune ricerche che bisogna assolutamente evitare sui dispositivi relativi al proprio lavoro.

Pornografia o altri siti web inappropriati

Un recente rapporto ha rivelato che negli uffici del parlamento britannico erano stati effettuati più di 24mila tentativi di accessi a siti porno.

Un impiegato di Baltimora, negli Stati Uniti, è stato licenziato per aver guardato materiale porno per 39 ore di lavoro.

Informazioni altamente classificate all’interno della propria azienda

“Se sai che ci sono cose off limits, non cercare di accedervi”, sostiene Michael Kerr, un esperto di gestione aziendale  e autore del libro The Humor Advantage.

“Senza dubbio il tuo dipartimento IT sarà a conoscenza di ogni tuo tentativo di accedere a un’area protetta”.

Siti web legati ad attività collaterali

Se oltre al tuo impiego principale hai anche un’attività collaterale, una sorta di “secondo lavoro”, resisti alla tentazione di occupartene nell’orario lavorativo all’interno della tua azienda.

“Numerosi dipendenti sono stati licenziati quando sono stati scoperti a gestire la propria attività mentre erano alle dipendenze di qualcun altro”, spiega Kerr.

Siti di ricerca di lavoro, in particolare di aziende concorrenti

Non utilizzare mai il computer di lavoro per cercare un nuovo lavoro. Anche se sei molto infelice nel tuo ruolo attuale, in questo modo correrai seri rischi.

“Tutto ciò che fai sul tuo computer aziendale potrebbe essere segretamente osservato e registrato dal tuo datore di lavoro, e cercare un altro lavoro potrebbe determinare la fine immediata di quello attuale”, ha detto Ryan Kahn, coach e autore del libro Hired! The Guide for the Recent Grad.

Tutto ciò che riguarda appuntamenti e siti di dating

Tina Nicolai, fondatrice di Résumé Writers Ink, azienda che aiuta le persone nella ricerca del lavoro, ha affermato che è meglio non lasciare tracce della propria vita sentimentale nella cronologia delle ricerche del computer di lavoro.

Ciò significa evitare ricerche che abbiano qualcosa a che fare con “siti di dating, appuntamenti, e più in generale qualsiasi cosa che abbia a che fare con la nostra vita sentimentale”.

Siti web relativi alla pianificazione di feste, vacanze o matrimoni

Nicolai ha aggiunto che il datore di lavoro non tollera un impiegato che passa il tempo a pianificare attività puramente personali.

Quindi è meglio evitare ricerche su tutto ciò che riguarda matrimoni, feste o vacanze.

“Va considerata anche la durata e la frequenza delle ricerche”, ha affermato Kerr.

“Pochi datori di lavoro saranno preoccupati per un dipendente che dà una rapida occhiata alle classifiche sportive della settimana precedente o che verifica come sta andando il mercato azionario, ma se un datore di lavoro scopre che hai trascorso la maggior parte della giornata alla ricerca della tua prossima vacanza, potrebbe licenziarti un minuto dopo”.

Ti potrebbe interessare
Gossip / Shakira, messaggio social per la fidanzata di Piquè? I fan impazziscono
Gossip / Fabrizio Corona e il sesso con gli uomini: “Gli assaggi io li ho dati a chiunque”
Gossip / Michelle Hunziker nonna scatenata: “Tutto pronto per accogliere Cesare”. Anche a casa sua
Ti potrebbe interessare
Gossip / Shakira, messaggio social per la fidanzata di Piquè? I fan impazziscono
Gossip / Fabrizio Corona e il sesso con gli uomini: “Gli assaggi io li ho dati a chiunque”
Gossip / Michelle Hunziker nonna scatenata: “Tutto pronto per accogliere Cesare”. Anche a casa sua
Gossip / “Quando ti senti super cool, ma poi…”: Chiara Ferragni in bikini sui social, ma un dettaglio rovina tutto
Gossip / Cristiana Capotondi e Andrea Pezzi: l’amore è finito ma crescono insieme la figlia che lei ha avuto da un altro
Gossip / Chiara Ferragni in vacanza in Sudafrica, l’influencer di nuovo nel mirino degli hater: “La classe non si compra”
Gossip / Aurora Ramazzotti è diventata mamma: è nato il piccolo Cesare. Le prime foto
Gossip / Totti infuriato con Ilary Blasi: “Bastian non dorma nel mio letto”. Stop alle trattative per la separazione
Gossip / Nina Moric ha un nuovo amore, sorpresa con un uomo: ecco chi è il fidanzato
Gossip / Melissa Satta a Miami con Berrettini, il bollente bikini infiamma i social: “Ecco perché Matteo non vince più”