Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Chi era Ren Hang, fotografo rivoluzionario della liberazione sessuale in Cina

Immagine di copertina

L'artista, che celebrava la nudità e la libertà soffriva di depressione, si è tolto la vita una settimana prima di compiere i trent'anni

Due giorni prima di morire aveva pubblicato una foto sul suo profilo Instagram, seguito da oltre 230mila persone. Tra un mese avrebbe compiuto 30 anni.

Ma ha deciso di togliersi la vita, secondo quanto annunciato dal quotidiano belga De Morgen, il 24 febbraio 2017.

La scomparsa del visionario artista cinese Ren Hang, che ha rivoluzionato il mondo dell’arte e della fotografia, ha lasciato tutti a bocca aperta.

La sua carriera era in piena ascesa, i media parlavano del suo talento e la nota casa editoriale Taschen aveva appena pubblicato un libro che celebrava il suo estro e le sue opere.

Un evento assolutamente straordinario per un artista della sua età.

Era il protetto del famoso Ai Weiwei, che lo aveva incluso in una sua mostra celebrata nel 2013. Hang è stato un visionario e Weiwei ne aveva intuito il grande talento.

Il suo lavoro ha sfidato la censura cinese, al fine di esplorare liberamente il nudo e la sessualità nella società cinese attraverso il filtro di un’arte decisamente fuori dal comune.

Hang fotografava quasi sempre gli amici, perché diceva di trovarsi più a suo agio che con gli sconosciuti.

Non ha mai nascosto di soffrire di depressione, la stessa che probabilmente lo ha spinto a mettere un punto alla sua carriera.

In un post pubblicato sul social network cinese Weibo aveva confessato di esprimere ogni anno lo stesso desiderio: morire prima. Non era riuscito a curarsi, nonostante avesse cercato di farlo per anni.

In Cina la pornografia è censurata dal 1949 e una delle sue mostre era stata annullata dalle autorità cinesi per via del contenuto sessuale, ma secondo quanto aveva dichiarato Hang alla celebre rivista Dazed, la sua arte si esime da qualsiasi contenuto politico.

Hang era libero. Un ribelle atipico, cosi lo descriveva la Taschen in un comunicato stampa. E lo rimarrà per sempre.

Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv sabato 30 settembre: Reazione a catena, Tu si que vales, L’era glaciale 3
Oroscopo / Oroscopo Branko oggi, domenica 1 ottobre 2023: le previsioni segno per segno
TV / Messa in tv domenica 1 ottobre 2023, dove vedere su Rai 1 e Canale 5: orari, luogo, streaming
Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv sabato 30 settembre: Reazione a catena, Tu si que vales, L’era glaciale 3
Oroscopo / Oroscopo Branko oggi, domenica 1 ottobre 2023: le previsioni segno per segno
TV / Messa in tv domenica 1 ottobre 2023, dove vedere su Rai 1 e Canale 5: orari, luogo, streaming
Terremoti / Terremoto oggi in Italia 1 ottobre 2023: tutte le ultime scosse | Tempo reale
Economia / La lotta globale dei lavoratori dell’automotive
Cultura / Georg Ferdinand Duckwitz, il nazista che salvò gli ebrei in Danimarca. Andrea Vitello a TPI: “È la normalità del bene”
Ambiente / In Europa sempre meno gas e carbone: record di elettricità prodotta da rinnovabili
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Domenica 1 ottobre 2023
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine | Domenica 1 ottobre 2023
Terremoti / Terremoto oggi in Italia 1 ottobre 2023: tutte le ultime scosse | Tempo reale