Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Yemen, i separatisti occupano il palazzo del presidente ad Aden

Immagine di copertina

Yemen, i separatisti occupano il palazzo del presidente ad Aden

Alcune milizie separatiste nel sud dello Yemen, fino ad ora alleate del governo internazionalmente riconosciuto nella guerra contro i ribelli sciiti Houthi, si sono impossessati oggi 10 agosto 2019 del palazzo presidenziale di Aden, sede dello stesso governo.

A darne notizia le stesse forze del cosiddetto Consiglio di transizione meridionale (Stc), citate dai media internazionali, dopo quattro giorni di intensi combattimenti. Il palazzo al momento dell’occupazione era vuoto perché da tempo il presidente Abd Rabbo Mansur Hadi vive all’estero.

I separatisti hanno detto di essersi impossessati del palazzo senza che la guardia presidenziale opponesse alcuna resistenza. Testimoni hanno inoltre confermato la circostanza. In precedenza i miliziani dell’Stc si erano impadroniti delle principali basi militari del governo, che ha appunto ufficialmente sede a Aden, mentre gli Houthi controllano la capitale Sanaa.

I miliziani separatisti, alleati degli Emirati arabi uniti, hanno lanciato questa offensiva dopo che, il mese scorso, Abu Dhabi aveva annunciato un parziale ritiro delle proprie forze dallo Yemen, dove sono impegnate dal 2015 in una campagna al fianco dell’Arabia Saudita contro gli Houthi, vicini all’Iran.

Il presidente Hadi, invece, è un fedelissimo di Riad. Gli ultimi sviluppi rendono quindi ancora più complicato lo scenario di una guerra civile che ha provocato un disastro umanitario, in quello che era già il Paese più povero della penisola arabica.

Fonti del governo hanno fatto sapere che decine di persone sono state uccise nei combattimenti degli ultimi giorni. Mentre l’ong Norwegian Refugee Council ha detto che molti civili sono rimasti intrappolati, con viveri e acqua che ormai scarseggiano. C’è inoltre il timore che le violenze blocchino l’attività del porto di Aden, uno dei principali del Paese, da cui entrano rifornimenti e aiuti umanitari. Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha lanciato un appello “alle parti perché diano vita ad un dialogo inclusivo per risolvere i dissidi e diano risposte alle legittime preoccupazioni di tutti gli yemeniti”.

Yemen, attacchi kamikaze colpiscono Aden: la ricostruzione dei fatti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"