Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

“Vietato dire guerra nei documenti delle Nazioni Unite”. Ma l’Onu smentisce

Immagine di copertina

Nel pomeriggio di oggi alcuni media stranieri, tra cui l’Irish Times e il Daily Mail, avevano parlato di una mail circolata tra il personale delle Nazioni Unite in cui si sconsigliava, anche nelle comunicazioni ufficiali, l’utilizzo delle parole “guerra” o “invasionecon riferimento alla situazione in Ucraina. Secondo quanto riportato dai siti di notizie britannici gli addetti alla comunicazione erano stati invitati a usare parole come “conflitto” o “offensiva militare” per descrivere l’operazione mantenendo una sorta di “imparzialità” dopo che la Russia stessa ha praticamente bandito l’utilizzo di questi termini in tutto il Paese.

Ma le Nazioni Unite hanno smentito di aver inviato la mail al personale, facendo notare come lo stesso Segretario Generale Antonio Guterres abbia usato una vasta gamma di parole per condannare l’offensiva militare in Ucraina. “Non è successo che lo staff abbia ricevuto queste istruzioni”, ha detto il portavoce delle Nazioni Unite Stephane Dujarric, ricordando che la sottosegretario generale per gli affari politici Rosemary Di Carlo ha parlato ancora ieri su Twitter di “una guerra insensata”.

“Il segretario generale Antonio Guterres ha usato una vasta gamma di parole in dichiarazioni ufficiali e parlando con la stampa per descrivere quanto sta accadendo”, ha aggiunto Dujarric, osservando che allo staff è stato chiesto di “inquadrare ogni comunicazione sull’Ucraina in maniera coerente con la posizione dell’organizzazione e le dichiarazioni del Segretario Generale”. Il portavoce non ha escluso che qualche dirigente in qualche sezione dell’Onu possa aver mandato una mail come quella citata dal quotidiano irlandese, ma che questo finora non è stato portato alla sua attenzione. Il quotidiano irlandese parlava anche del divieto di utilizzare la bandiera ucraina nel condividere notizie sulla guerra sugli account social dell’Organizzazione.

Intanto i termini “guerra” e “invasione” sono stati vietati dal Cremlino, che definisce l’offensiva comandata da Putin “operazione militare speciale” e due giorni dopo l’invasione russa ha ordinato ai media locali, tramite il regolatore Roskomnadzor, di cancellare i rapporti che usavano le parole “assalto”, “invasione” o “dichiarazione di guerra” , pena la multa o la censura. In seguito una nuova legge ha imposto pene detentive fino a 15 anni per chi diffonde notizie ritenute “false” sulle operazioni dei militari russi in Ucraina, ha chiuso due emittenti locali indipendenti e bloccato siti web di diversi media internazionali come BBC e Deutsche Welle. Decisioni che hanno portato diverse emittenti televisive, tra cui la Rai e la Cnn, a interrompere le trasmissioni a Mosca e ritirare i propri giornalisti dal Paese.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023, 19 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Tel Aviv e Hamas confermano “progressi” nei colloqui per la tregua in corso in Qatar. Cnn: "Restano divergenze". Atteso domani a Roma il ministro degli Esteri israeliano Sa'ar
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023, 19 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Tel Aviv e Hamas confermano “progressi” nei colloqui per la tregua in corso in Qatar. Cnn: "Restano divergenze". Atteso domani a Roma il ministro degli Esteri israeliano Sa'ar
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi