Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Usa, Pompeo: “Italia esentata dalle sanzioni contro l’Iran”

Immagine di copertina
Il presidente Usa Donald Trump e il premier italiano Giuseppe Conte. Credit: Jim WATSON / AFP

Il segretario di Stato ha rivelato quali sono gli otto Paesi a cui non si applicheranno le misure contro Teheran

L’Italia, insieme ad altri sette Paesi, è stata temporaneamente esentata dalle sanzioni degli Stati Uniti sul petrolio iraniano.

Lo ha annunciato il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo. Oltre all’Italia, sono esentati dalle sanzioni Cina, India, Corea del Sud, Turchia, Giappone, Grecia e Taiwan.

Come precedentemente annunciato dal presidente americano Donald Trump, le sanzioni sono state ripristinate a partire da lunedì 5 novembre 2018 dopo che gli Stati Uniti si sono ritirati dall’accordo sul nucleare che nel 2015 le aveva annullate.

Le sanzioni colpiscono sia l’Iran sia gli altri Paesi che commerciano con Teheran, ad eccezione degli otto di cui sopra.

L’obiettivo di Trump è intervenire  sul mercato del greggio e delle banche, elementi centrali nell’economia dell’Iran.

“Le sanzioni sono molto forti, sono le più forti che abbiamo mai imposto e vedremo cosa accadrà all’Iran, ma non faranno del bene, ve lo assicuro”.

Le conseguenze –  Gli Stati Uniti stanno gradualmente ripristinando le sanzioni da mesi, ma secondo gli analisti questo ultimo round è di gran lunga il più significativo e quello di maggiore impatto.

Più di 700 persone, aziende, imbarcazioni e aeromobili sono adesso nell’elenco delle entità colpite dalle sanzioni, tra cui rientrano anche le principali banche, gli esportatori di petrolio e le compagnie di navigazione.

Il segretario statunitense Mike Pompeo ha dichiarato che più di 100 grandi compagnie internazionali hanno interrotto i loro investimenti in Iran a causa delle incombenti sanzioni.

Inoltre, ha affermato che le esportazioni di petrolio sono diminuite di quasi un milione di barili al giorno, mettendo in crisi la principale fonte di finanziamento del paese.

Anche la rete Swift con sede a Bruxelles, che opera nel settore dei pagamenti internazionali, sembra intenzionata a lasciare il paese, isolando l’Iran dal sistema finanziario internazionale.

La reazione del presidente iraniano – Hassan Rouhani ha reagito all’entrata in vigore della seconda tranche di sanzioni imposte a Teheran dagli Stati Uniti affermando che il suo paese continuerà a vendere petrolio nonostante le nuove misure.

Secondo l’agenzia di stampa ufficiale Irna, durante una riunione tenuta con alcuni deputati e dirigenti del ministero dell’Economia di Teheran, Rouhani ha detto che “l’Iran è disponibile al dialogo con gli Stati Uniti”, se il presidente Donald Trump rispetterà gli impegni presi.

L’Iran “non ha problemi con i negoziati” finchè l’altro partner “onora la propria parola e gli impegni”, ha dichiarato Rouhani.

Migliaia di iraniani sono scesi in piazza il 4 novembre per manifestare contro il ripristino delle sanzioni e l’Amministrazione Trump.

Le forze armate iraniane hanno anche dichiarato che avrebbe organizzato esercitazioni di difesa aerea tra lunedì 5 e martedì 6 novembre per mostrare le capacità militari del paese.

Le manifestazioni si sono svolte nel 39esimo anniversario dell’occupazione dell’ambasciata statunitense a Teheran, che ha portato all’interruzione delle relazioni diplomatiche tra Iran e Usa.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Ti potrebbe interessare
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere
Esteri / Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso, almeno 6 morti
Esteri / Carcasse di maiali, ratti e pessime condizioni igieniche: l’inchiesta di Food for Profit sugli allevamenti intensivi legati al partito olandese BBB
Esteri / Scontro aperto tra Usa e Danimarca per la Groenlandia. Trump: “Deve essere nostra”. Copenhagen: “Non vi lasceremo decidere il nostro futuro”
Esteri / La Corea del Sud in ginocchio per gli incendi: 27 morti e 37mila sfollati nella provincia del Gyeongsang Settentrionale
Esteri / Gaza: 855 morti dal 18 marzo, 25 nelle ultime 24 ore. Ucciso il portavoce di Hamas. Terzo giorno di proteste contro il gruppo: Fatah appoggia i manifestanti. Delegazione dell’Egitto in Qatar per nuovi colloqui sulla tregua. Netanyahu convoca una riunione con i vertici delle forze armate e di sicurezza. Tel Aviv bombarda anche in Libano: 6 morti
Esteri / Ecco cosa nasconde lo scandalo Signalgate e perché dimostra il flop della politica di Trump in Yemen