Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Iran, migliaia di cittadini in piazza contro le sanzioni Usa

Immagine di copertina
Credit: AFP

Il 4 novembre ricorre il 39esimo anniversario dell'occupazione dell'ambasciata statunitense: nel 1979 gli studenti presero in ostaggio 52 funzionari per 444 giorni

Migliaia di cittadini iraniani si sono radunati a Teheran il 4 novembre 2018 per celebrare il 39esimo anniversario dell’occupazione dell’ambasciata statunitense, mentre Washington si prepara a ripristinare tutte le sanzioni rimosse a seguito della firma dell’accordo nucleare nel 2015.

La folla ha cantato “Down with US” e “Death to Israel” durante la manifestazione nella capitale iraniana e la tv di Stato ha detto che manifestazioni simili si sono svolte in altre città dell’Iran.

Poco dopo la rivoluzione islamica del 1979, gli studenti iraniani fecero irruzione nell’ambasciata americana, prendendo in ostaggio 52 funzionari per 444 giorni. Gli Stati Uniti risposero interrompendo tutte le relazioni diplomatiche.

In Iran, il 4 novembre è anche noto come Giornata degli studenti e la Giornata nazionale della lotta contro l’arroganza globale.

Il governo iraniano celebra ogni anno la presa dell’ambasciata, presentandola come un colpo decisivo contro gli Stati Uniti, che avevano sostenuto il governo dello Shah Mohammad Reza Pahlavi.

Il complesso dell’ambasciata è ora un centro culturale.

Mohammad Ali Jafari, capo delle Guardie rivoluzionarie, ha accusato Washington di aver lanciato una “guerra economica” nel tentativo di rovesciare la Repubblica islamica.

“Con l’aiuto di Dio e la resistenza e la perseveranza del popolo pio e rivoluzionario dell’Iran islamico, quest’ultima arma del nemico, la guerra economica, accompagnata da una diffusa operazione mediatica di diffamazione, sarà sconfitta”.

La rabbia e la sfiducia negli Stati Uniti stanno aumentando nuovamente tra i cittadini dell’Iran in seguito alla decisione del presidente Donald Trump di ritirarsi dall’accordo sul nucleare, nonostante il rispetto da parte di Teheran dei termini imposti dall’intesa, negoziata ai tempi  dell’amministrazione Obama.

A maggio,il presidente Trump ha annunciato il ripristino delle sanzioni contro l’Iran, entrate in parte in vigore ad agosto.

Il 5 novembre si applicano anche al petrolio e al gas, così come al settore di trasporti e banche.

Gli Stati Uniti hanno detto che le sanzioni non sono dirette a rovesciare il governo, ma a persuaderlo a cambiare radicalmente le sue politiche, compreso il suo sostegno ai gruppi armati regionali e allo sviluppo di missili balistici a lungo raggio.

Il leader supremo dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha descritto le sanzioni come parte di una lunga tradizione di ostilità americana nei confronti della Repubblica islamica, che tuttavia non si è arresa all’arroganza statunitense.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti