Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Ue sanziona la Turchia per le trivellazioni illegali a Cipro

Immagine di copertina
Trivelle turche a Cipro Credit: Ansa

L’Ue sanziona la Turchia per le trivellazioni illegali a Cipro

L’Ue ha annunciato sanzioni contro la Turchia dopo gli attacchi nel nord della Siria iniziati il 9 ottobre e lo fa partendo dalle trivelle. Lo hanno deciso oggi i 28 ministri degli affari esteri dell’Ue a Lussemburgo, concordando “l’istituzione di un regime quadro per misure restrittive nei confronti delle persone fisiche e giuridiche responsabili o coinvolte in attività di perforazione illegali” nel Mediterraneo. Spetterà ora a Lady Pesc Federica Mogherini quantificare le misure.

In una nota pubblicata oggi, il Consiglio europeo ha ribadito la propria “piena solidarietà a Cipro per quanto riguarda il rispetto della sua sovranità e dei suoi diritti sovrani conformemente al diritto internazionale”.

“Sulla base dei lavori preparatori già intrapresi – continua la nota – il Consiglio conviene che sia istituito un regime quadro di misure restrittive nei confronti delle persone fisiche e giuridiche responsabili o coinvolte nell’attività di trivellazione illegale alla ricerca di idrocarburi nel Mediterraneo orientale e invita l’alto rappresentante e la Commissione a presentare rapidamente proposte in tal senso”.

Il Consiglio in pratica conferma le decisioni adottate lo scorso 15 luglio scorso e in particolare che la delimitazione delle zone economiche esclusive e della piattaforma continentale devono essere trattate “in buona fede attraverso il dialogo e i negoziati, nel pieno rispetto del diritto internazionale e conformemente al principio di buone relazioni di vicinato”.

Erdogan non muta di un centimetro la sua strategia e punta a perforare nel blocco 7 dove operano Eni e Total. Azioni che hanno prodotto la reazione sdegnata del presidente cipriota, Nikos Anastasiades: “La posizione della Turchia è, in sostanza, una seconda invasione, questa volta della Zee della Repubblica di Cipro. Ciò che è necessario oggi è l’unità perché ci sono pericoli visibili”.

Leggi anche:

> L’Ue condanna l’attacco della Turchia in Siria e l’Italia blocca l’export di armi. L’esercito di Ankara punta Kobane
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato