Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ue, bocciati i ricorsi di Polonia e Ungheria: “Giusto legare europei i fondi al rispetto dello Stato di diritto”

Immagine di copertina
Il presidente della Polonia Andrzej Duda e il primo ministro ungherese Viktor Orban. Credit: EPA/Pawel Supernak

Ue, bocciati i ricorsi di Polonia e Ungheria: “Giusto legare europei i fondi al rispetto dello Stato di diritto”

Polonia e Ungheria hanno perso il ricorso contro il regolamento dell’Unione Europea che lega l’erogazione dei fondi europei al rispetto dello stato di diritto. I due paesi, spesso finiti nel mirino delle autorità europee, avevano chiesto di annullare il regolamento del 2020 che permette all’Ue di sospendere i pagamenti provenienti dal bilancio europeo agli Stati membri in cui lo stato di diritto è minacciato.

I due paesi hanno reagito in maniera dura al verdetto della Corte, definito un “abuso di potere” dalla ministra della Giustizia ungherese, Judit Varga. Il viceministro della Giustizia polacco, Sebastian Kaleta, ha invece parlato di “attacco contro la nostra sovranità”.

Il regolamento, entrato in vigore a gennaio 2021, consente al Consiglio, su proposta della Commissione, di adottare misure di protezione quali la sospensione dei pagamenti prevista dal bilancio dell’Ue o la sospensione dell’approvazione di uno o più programmi.

I ricorsi di Ungheria e Polonia erano fondati sull’assenza di una base giuridica adeguata nei Trattati e, tra l’altro, sul superamento dei limiti delle competenze dell’Unione, oltre a sostenere la violazione del principio della certezza del diritto.

Secondo i giudici della Corte di Giustizia dell’Unione invece l’Ue ha diritto di usare lo strumento del bilancio per imporre il rispetto da parte degli Stati membri dei valori comuni sui quali l’Unione si fonda. Questi infatti, sono considerati la condizione per il godimento di tutti i diritti derivanti dall’applicazione dei Trattati, che l’Unione ha il diritto di difendere.

La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha dichiarato che la motivazione della sentenza e il suo possibile impatto sarà analizzata “attentamente”. In una nota, von der Leyen ha promesso che la commissione “adotterà nelle settimane successive linee guida che forniscono ulteriore chiarezza su come applichiamo il meccanismo nella pratica”. “Ho promesso che nessun caso andrà perso. E ho mantenuto quella promessa”, ha detto.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia