Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ekrem Imamoglu: chi è l’anti-Erdogan che può diventare Sultano

Immagine di copertina
Credit: Agf

Proviene da una famiglia osservante della Turchia orientale, è un musulmano praticante e da giovane lo voleva un club di calcio poi però si laurea ed entra in politica. La carriera del sindaco di Istanbul ricalca quella del presidente turco. Ma lui parla di uguaglianza, democrazia e benessere e può riportare al governo l’opposizione del Chp

Ekrem İmamoğlu ha un conto aperto con Recep Tayyip Erdoğan, letteralmente. Nella primavera del 1994 l’attuale presidente turco era appena diventato sindaco di Istanbul e poche settimane dopo si recò in visita nel distretto di Güngören, sulla sponda europea della città, dove il suo amico, compagno di partito e capo dell’amministrazione locale Yahya Baş lo portò a mangiare in un localino che serviva polpette tipiche di Akçaabat, una cittadina vicino Trabzon, sul Mar Nero. Pare che Erdoğan apprezzasse: pur essendo nato nella più grande metropoli turca è infatti cresciuto a meno di 100 chilometri da Akçaabat, a Rize, dove il padre era capitano della Guardia costiera.

Ma quel ristorante era gestito dal 24enne Ekrem İmamoğlu, che anni dopo diventerà sindaco di Istanbul. «Non presi i suoi soldi», ha ricordato qualche mese fa. «Non salderà mai quel conto». In realtà Erdoğan si offrì scherzosamente di pagare già durante l’udienza concessa da presidente all’allora candidato sindaco nel gennaio 2019. Ma İmamoğlu rifiutò: «È un debito d’amore, non può essere rimborsato in denaro».

Questo conto aperto però potrebbe essere regolato nel 2028, alle urne, quando il premio in palio sarà la presidenza della Repubblica. Il due volte sindaco di Istanbul è considerato l’astro nascente del Partito Popolare Repubblicano (Chp), il principale movimento di opposizione, capace di attirare non solo il voto laico ma anche una parte dei conservatori islamici, il tradizionale bacino elettorale di Erdoğan e del suo Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Akp). I due politici infatti, malgrado i quasi vent’anni di differenza, sono più simili di quanto si creda.

Il “sacco volante”
Sulla scrivania del suo studio İmamoğlu tiene sempre due libri: il Nutuk, testo chiave del padre della patria Atatürk, e il Corano. Il sindaco infatti, come il presidente, è un musulmano praticante e come lui proviene da una famiglia osservante con radici nella Turchia orientale: madre religiosa e conservatrice e padre nazionalista. Ma le similitudini non finiscono qui.

Ambedue amano il calcio, tanto da aver ricevuto in gioventù offerte da club professionistici. Da adolescente Erdoğan avrebbe potuto firmare per il Fenerbahçe, dopo il liceo invece İmamoğlu ebbe l’occasione di entrare nel Sebatspor, allora club di seconda divisione, oggi fallito. In entrambi i casi però fu il padre a impedirlo.

Ma sul campo, come in politica, i due giocavano su versanti opposti: se l’attuale presidente turco agiva da attaccante, il sindaco si piazzava sempre in porta. Anche perché il suo primo sport non era il calcio ma la pallamano, di cui alle elementari vinse il campionato turco di categoria per tre anni consecutivi.

Poi però conobbe il pallone e cominciò ad allenarsi sempre più spesso, tanto da impensierire il padre Hasan. La famiglia lo iscrisse così a un liceo privato esclusivo ma Ekrem rifiutò di seguire le lezioni per settimane finché il padre non gli permise di frequentare il liceo locale di Trabzon, tradizionale fucina di talenti calcistici, da dove vent’anni prima era uscito un giovane Şenol Güneş, per due volte c.t. della nazionale e del Beşiktaş. L’ultimo anno però gli allenamenti erano così intensi che İmamoğlu perse una cinquantina di giorni di lezione e fu rimandato in storia. Il giovane portiere era così bravo da essere stato avvicinato dal Sebatspor, che voleva offrirgli un contratto da professionista.

Ma i genitori volevano per lui una carriera da ingegnere per l’impresa edile di famiglia e così intervenne lo zio Ali, che portò il ragazzo a Cipro Nord, dove Ekrem si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile. Non bastò però per fargli dimenticare il calcio. Soprannominato “sacco volante”, andò a giocare per il Türk Ocağı di Limassol ma alla fine lasciò sia la squadra che la facoltà di ingegneria e si iscrisse a economia aziendale alla Girne American University. Due anni dopo però abbandonò l’isola, si trasferì a Istanbul, passando al corso in inglese in amministrazione aziendale dell’università cittadina e nel 1994 si laureò, conseguendo anche un master in gestione delle risorse umane. Non rinuncerà mai allo sport, diventando dirigente del Trabzonspor calcio e basket e del Beylikdüzü. Ma la sua passione divenne sempre di più la politica. D’altronde è un vizio di famiglia.

Dna politico
Agli ideali socialdemocratici İmamoğlu si avvicinò infatti già ai tempi dell’Università di Istanbul dove conobbe la futura moglie Dilek Kaya, attivista contro le discriminazioni con cui avrà tre figli. È proprio questo incontro ad aprirgli le porte di un mondo che fino ad allora gli era estraneo ma che ormai padroneggia. «Può parlare con tutti e a tutti», dirà di lui il suo collaboratore storico Selçuk Sariyar per spiegarne la capacità di attrarre sia il voto laico che religioso. «Parla di uguaglianza, di qualità della vita, di democrazia», aggiungerà Necati Özkan, responsabile della sua campagna elettorale.

Ma la politica fa parte del suo Dna. Il bisnonno e il nonno erano membri del Partito Democratico (Dp), sciolto dopo il golpe militare del 1960. Un suo prozio appoggiava Necmettin Erbakan, leader del partito islamico Refah in cui mosse i primi passi Erdoğan, bandito dal colpo di stato del 1997. Uno dei suoi zii era un militante del Movimento Nazionalista (Mhp), un altro fu candidato dal Partito della Retta Via (Dyp). Il padre Hasan poi era un dirigente del Partito della Madrepatria (Anap), nella cui sezione giovanile si iscriverà anche Ekrem all’inizio degli anni ’90. Quasi tutta la famiglia della madre invece appoggiava il Chp e proprio al partito kemalista İmamoğlu si iscriverà nel 2008, dopo aver lavorato nell’impresa edile di famiglia. L’anno successivo si candidò come consigliere nel distretto Beylikdüzü di Istanbul, prendendo la guida del Chp locale finché nel 2014 non venne eletto sindaco dell’amministrazione distrettuale. Da qui prese il via la volata che nel 2019 lo avrebbe portato alla guida della capitale economica del Paese, un’ambizione che gli è costata cara.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Una sciocchezza” legale
La vittoria del marzo di quell’anno, arrivata per soli 13 mila voti contro l’ultimo premier turco Binali Yıldırım, venne contestata da Erdoğan che pretese di ripetere le consultazioni. Tre mesi dopo però il distacco tra i due superò gli 800 mila voti per İmamoğlu, che definì “una sciocchezza” il ritorno alle urne. Una dichiarazione che nel 2022 gli valse una condanna a due anni di carcere e di interdizione dai pubblici uffici per aver insultato il Supremo Consiglio elettorale, una pena sospesa in attesa del pronunciamento della Corte Suprema d’Appello, a cui il sindaco ha fatto ricorso.

Il procedimento giudiziario ricordò però a molti la condanna per “incitamento alla violenza” inflitta nel 1999 allo stesso Erdoğan per aver letto una poesia del nazionalista Ziya Gökalp durante un comizio. Ma non è l’unica accusa mossa in tribunale contro İmamoğlu: l’anno scorso è stato indagato anche per alcune presunte irregolarità in gare d’appalto assegnate nel 2015 ai tempi in cui era sindaco di Beylikdüzü. Tutto questo gli impedì di correre contro Erdoğan alle presidenziali dello scorso anno, perse dall’ex leader del Chp, Kemal Kılıçdaroğlu, senza però compromettere il suo secondo mandato da sindaco, ottenuto alle elezioni municipali del marzo scorso con oltre il 51,2%.

Intanto, dopo essere diventato presidente dell’Associazione dei Comuni turchi, si sta costruendo anche un profilo internazionale. A fine aprile ha definito «terroristi» i miliziani di Hamas responsabili degli attentati del 7 ottobre mentre per il presidente turco sono solo membri di un movimento di resistenza contro Israele. La scorsa settimana poi si è recato in visita in Germania da dove ha tuonato contro le politiche «sbagliate» dell’Ue volte a pagare i Paesi confinanti come la Turchia per accogliere i rifugiati al posto degli Stati europei. Due temi non proprio tipici del mandato di un sindaco. Un attivismo e una popolarità che fanno sperare a tanti in una sua candidatura (non ancora annunciata) alle presidenziali del 2028, a cui però Erdoğan potrebbe non partecipare. Il conto insomma è destinato a non essere saldato.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"