Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trump mette in discussione l’impegno americano nella Nato

Immagine di copertina

Il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti ha affermato che, se eletto, potrebbe decidere di non garantire protezione agli alleati del Trattato atlantico

Il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump, ha messo in dubbio la necessità di intervenire in caso di attacco ad uno degli stati della Nato e quindi, di fatto, la stessa permanenza americana nell’alleanza militare.

Infatti, l’articolo 5 del patto Nato prevede che l’attacco diretto di un paese terzo contro uno degli stati alleati deve essere considerato come un attacco all’insieme dei membri firmatari del trattato nord atlantico, che sono tenuti a intervenire in difesa del paese attaccato.

Durante la convention repubblicana di Cleveland che ha ufficializzato la sua candidatura alla Casa Bianca, Trump ha risposto a un giornalista che gli chiedeva cosa avrebbe fatto in caso di aggressione della Russia nei confronti di uno degli stati baltici.

Il magnate americano ha rilasciato una dichiarazione esplosiva, affermando che deciderebbe cosa fare solo una volta verificato che le nazioni sotto attacco “abbiano rispettato tutti i loro doveri nei nostri confronti”.

Trump ha poi aggiunto che spingerebbe gli alleati a farsi carico dei costi di cui gli Stati Uniti si sono fatti carico per decenni, insistendo anche per una riorganizzazione dell’alleanza: “vorrei continuare a far parte della Nato, ma solo se gli altri membri smettono di approfittarsi della generosità dell’America”.

Il candidato repubblicano ha incentrato la sua campagna elettorale sul motto “America first” (prima l’America), evidenziando a più riprese la sua tendenza isolazionista nelle relazioni internazionali.

Le sue posizioni in politica estera hanno scatenato le critiche di chi lo vede troppo incline a non andare contro gli interessi del presidente russo Vladimir Putin.

In un periodo in cui le tensioni tra i paesi europei e Mosca sono in costante aumento, una tale trasformazione epocale della politica americana è vissuta come un incubo, in particolare dai governi e dalle popolazioni dell’Europa orientale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce
Esteri / Coppie omogenitoriali: Parlamento Ue condanna governo italiano su registrazione figli. “Italia torni indietro”
Esteri / Russia, giornalista statunitense arrestato con l’accusa di spionaggio: rischia fino a 20 anni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce
Esteri / Coppie omogenitoriali: Parlamento Ue condanna governo italiano su registrazione figli. “Italia torni indietro”
Esteri / Russia, giornalista statunitense arrestato con l’accusa di spionaggio: rischia fino a 20 anni
Esteri / Kiev cancella la Russia dalla sua toponomastica: così anche la via della Pace si complica (di G. Gambino)
Esteri / Usa: uccide i due figli per vendicarsi dell’ex marito, poi lo avvisa
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Esteri / Staccano la spina a un bimbo di 5 anni, la denuncia dei genitori: “I medici ridevano”
Esteri / Emily Ratajkowski congela gli ovuli per avere un figlio da sola