Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trump è pronto a negoziare sui Dreamers in cambio della costruzione del muro con il Messico

Immagine di copertina

Tra le richieste nella lista consegnata dalla Casa Bianca c’è anche l’assunzione di 10mila funzionari e agenti in forza ai servizi di immigrazione e il divieto per gli immigrati di portare negli Stati Uniti i propri familiari

Secondo fonti dell’amministrazione Trump, il presidente è pronto a trattare con il Congresso per chiedere un rafforzamento dei controlli alla frontiera e impedire così l’ingresso negli Stati Uniti a migliaia di minori in fuga dal Messico.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se tale condizione verrà accettata, il tycoon è disposto a ridiscutere la propria posizione circa i “dreamers”, ossia gli 800mila immigrati entrati illegalmente, da minori, in territorio americano e protetti dall’accordo voluto da Barack Obama nel 2012.

Nelle scorse settimane il presidente Trump aveva revocato il programma – il Daca (Deferred Action for Childhood Arrivals) – che li protegge dal rimpatrio.

Trump chiede, tra le condizioni poste al Congresso, il finanziamento per la costruzione del muro al confine con il Messico.

Vuole inoltre adottare misure più dure per limitare l’arrivo di minori non accompagnati da Guatemala, Salvador e Honduras, paesi che, secondo il presidente statunitense, non hanno fornito solo manodopera, seppur illegale, ma anche molti delinquenti.

Tra le altre richieste nella lista consegnata dalla Casa Bianca c’è:

  • assunzione di 10mila funzionari e agenti in forza ai servizi immigrazione
  • assunzione di mille procuratori, e 370 giudici 
  • incarico per 300 procuratori federali di gestire i dossier sull’immigrazione
  • proibire agli immigrati di portare negli Stati Uniti i propri familiari appartenenti a famiglie allargate, come zii e cugini
  • penalizzare le “città santuario” (in cui non sono applicate le leggi federali sull’immigrazione), le cui amministrazioni si sono opposte ai provvedimenti di Trump in materia di contrasto all’immigrazione clandestina

Attualmente sono 741.546 i dreamers presenti sul territorio statunitense, secondo lo U.S. Citizenship and Immigration Services, il 46 per cento dei quali sta ancora frequentando le scuole. Si tratta in totale dello 0,2 per cento della popolazione statunitense. La maggior parte dei dreamers ha più di vent’anni.

“L’amministrazione Trump non può essere presa sul serio quando dice di voler aiutare i Dreamers, se la sua lista di priorità inizia con una proposta che è un anatema per loro, per le comunità migranti e per la stragrande maggioranza degli americani”, ha detto Nancy Pelosi, leader dei democratici al Congresso.

Lo scorso 5 settembre il presidente degli Stati Uniti aveva deciso di porre fine al Daca, il programma che consente agli immigrati irregolari, entrati negli Stati Uniti da bambini seguendo i propri genitori, di evitare il rimpatrio e ricevere un permesso di lavoro biennale e rinnovabile.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA