Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Lo stagista dell’Onu costretto a vivere in tenda

Immagine di copertina

Un giovane neozelandese, dopo aver accettato un tirocinio non retribuito all'Onu, ha deciso di vivere in tenda perché non riusciva a permettersi il costo dell'affitto

Alcune opportunità di lavoro vanno prese al volo, soprattutto se è l’Onu a offrirle. È ciò che avrà pensato David Hyde, neozelandese di 22 anni, di fronte a una proposta di tirocinio presso gli uffici delle Nazioni Unite a Ginevra. Dopo aver accettato l’esperienza lavorativa, nonostante l’Onu lo avesse messo in guardia sulla totale assenza di agevolazioni economiche, David ha però dovuto fare i conti con l’altissimo costo della vita a Ginevra.

Dopo una lunga e infruttuosa ricerca di una sistemazione, per non rinunciare al prestigioso posto di lavoro il giovane neozelandese ha dunque deciso di acquistare una piccola tenda e stabilirsi nel parco che circonda la sede dell’Onu.

Questa trovata non è però passata inosservata alla Tribune de Genève, il quotidiano svizzero che ha pubblicato la notizia. David ha immediatamente ricevuto proposte di ospitalità da parte dei cittadini, ma le ha rifiutate dicendo di aver deciso di interrompere il tirocinio, dopo appena due settimane di lavoro.

Un portavoce dell’Onu ha dichiarato di aver avvertito in anticipo il giovane sui costi della vita nella città svizzera e sulle condizioni dei propri tirocini. Lo stesso ente richiede ai propri stagisti la compilazione di un formulario che dichiara esplicitamente l’impossibilità di erogare stipendi, rimborsi spese, assicurazioni sanitarie o agevolazioni per i mezzi di trasporto e i pasti.

Il portavoce ha inoltre dichiarato che finché non verranno stanziati più fondi dai Paesi membri, l’Onu continuerà a non essere in grado di sostenere economicamente i propri tirocinanti.

Lo studente neozelandese ha ammesso di aver intrapreso questa azione sia come unico espediente per affrontare gli alti costi della città svizzera, sia per sensibilizzare i media rispetto alla tematica dei giovani tirocinanti non pagati. Hyde ha dichiarato: “Spero semplicemente che la mia storia possa contribuire a cambiare la situazione degli stagisti”.

Le critiche mosse alle Nazioni Unite sostengono che una simile politica è discriminatoria e impedisce un accesso equo ai tirocini, in quanto solo i giovani laureati con una certa stabilità economica possono permettersi una simile esperienza lavorativa.

In seguito al caso di David Hyde, l’Onu ha reso pubblici i dati sui propri stage: per il periodo 2012-2013, più di 4.000 tirocinanti – di cui il 68 per cento di sesso femminile – hanno lavorato senza ottenere alcuna retribuzione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, Netanyahu sotto assedio per la riforma della giustizia. Il governo si spacca sul possibile stop
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, Netanyahu sotto assedio per la riforma della giustizia. Il governo si spacca sul possibile stop
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa