Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Terremoto in Francia, fermati reattori della centrale nucleare per controlli

Immagine di copertina
La centrale nucleare di Cruas-Meysse

La forte scossa di oggi non ha provocato alcun danno apparente a Cruas-Meysse, nell'Ardeche, ma viene calcolato l'impatto

Terremoto in Francia, fermati reattori della centrale nucleare

Dopo la forte scossa di terremoto avvenuto oggi, 11 novembre, in Francia, sono stati fermati i reattori di una centrale nucleare. Ad annunciarlo in un comunicato è stato l’operatore EDF, la più grande azienda produttrice e distributrice di energia del Paese.

La scossa

Nel dettaglio saranno “momentaneamente fermati” i reattori 2, 3 e 4 della centrale nucleare di Cruas-Meysse, nell’Ardeche, nel sud della Francia, saranno “momentaneamente fermati” per controlli. Il terremoto in Francia, di magnitudo 5.4, è stato registrato oggi alle ore 11,50 a sud di Montelimar, tra Lione e Montpellier, a una profondità di 11 km. La scossa è stata avvertita anche in molte località italiane. Quattro persone sono rimaste ferite, una in maniera grave. Per gli esperti si è trattato della scossa più forte in Francia dal 2003.

I controlli alla centrale nucleare

I reattori saranno “fermati nelle prossime ore”, ha precisato EDF nella sua nota, per un compiere un “esame approfondito” dopo il terremoto nella valle del Rodano che è stato avvertito in tutta la Francia centro-meridionale.

Il prefetto Hugues Moutouh, in una conferenza stampa, ha precisato che “la soglia di vibrazione sismica ha fatto scattare un allarme su una sola delle 5 spie presenti sul sito. Non è stato constatato alcun danno sugli edifici, e gli impianti funzionano normalmente. Tuttavia, conformemente alla procedura di sicurezza e di precauzione stabilita dall’operatore nucleare – ha precisato il prefetto – nelle prossime ore ci sarà un fermo dei reattori per consentire un’analisi approfondita degli impianti”.

L’ASN, Agenzia di sicurezza nucleare, ha assicurato che il terremoto “non ha provocato alcun danno apparente” ai siti nucleari ma che EDF deve calcolare “l’impatto” preciso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, Hamas fornisce a Israele i nomi dei tre ostaggi che libererà oggi: dopo un ritardo di 3 ore, scatta la tregua
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, Hamas fornisce a Israele i nomi dei tre ostaggi che libererà oggi: dopo un ritardo di 3 ore, scatta la tregua
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti