Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Una nave da guerra americana si avvicina alle isole artificiali cinesi

Immagine di copertina

Cina e Stati Uniti ai ferri corti dopo che un lanciamissili statunitense è entrato nelle acque contese del Mar cinese meridionale

Tensioni tra Cina e Stati Uniti dopo che martedì 27 ottobre 2015 una nave da guerra statunitense si è avvicinata alle isole artificiali dell’arcipelago di Spratly nel Mar cinese meridionale. La zona è oggetto di contesa tra Cina e altri cinque Paesi.

La nave si è avvicinate a meno di 12 miglia nautiche di distanza dalle isole costruite dalla Cina. Non accadeva dalla fine del 2013, quando i lavori di costruzione delle isole erano iniziati.

Mercoledì 28 ottobre l’ambasciatore americano a Pechino è stato convocato dalle autorità cinesi che hanno protestato per l’avvicinamento della nave da guerra alle isole artificiali nel Mar cinese meridionale.

Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha detto che gli Stati uniti dovrebbero “pensare due volte, e non agire in modo avventato e creare problemi dal nulla”. 

Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, non si può rivendicare lo spazio di 12 miglia nautiche attorno a delle isole costruite dall’uomo su delle scogliere che erano sommerse. Per questo motivo la giurisdizione sull’arcipelago delle Isole Spratly è rivendicata anche da altri cinque Paesi: Vietnam, Malesia, Brunei, Filippine e Taiwan.

Washington teme che la costruzione delle isole sia un segnale della volontà di espansione militare cinese nel Mar cinese meridionale. La Cina dice che le isole avranno soprattutto un uso civile.

Il presidente cinese Xi, in un incontro con Obama a Washington il 25 settembre, aveva detto che la Cina “non ha intenzione di militarizzare” le isole. Delle foto satellitari, però, mostrano la costruzione di tre piste d’atterraggio militare da parte della Cina nelle Spratly.

Rappresentanti del governo statunitense hanno affermato che il pattugliamento del lanciamissili della Marina attorno alle Spratly aveva l’obiettivo di controllare i piani di militarizzazione di Xi.

Il Pentagono ha specificato che gli Stati Uniti conducono operazioni di pattugliamento regolarmente, in giro per il mondo, per assicurare la libertà di navigazione.

A inizio settembre 2015, la Cina aveva mandato delle navi da guerra a meno di 12 miglia nautiche dalle isole Aleutine, sulla costa dell’Alaska. La Cina aveva detto che l’azione era parte di un’esercitazione di routine con la Russia.

La consigliera alla sicurezza nazionale americana, Susan Rice, ha detto il 21 settembre che le forze americane “navigheranno, voleranno e opereranno ovunque la legge internazionale lo permetta”.

La Cina reclama la giurisdizione sulla maggior parte del Mar cinese del sud, una zona in cui avvengono scambi commerciali per 5mila miliardi di dollari all’anno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia